I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 L’architettura postmoderna conserva gli stili del passato reinventandoli in una proposta a volte innovativa oppure neoconservativa che sia però in grado di coinvolgere gli abitanti e i visitatori perché consegna loro un’esperienza multisensoriale. Questa nuova impostazione architettonica, però, ostenta la propria fragilità e la propria precarietà poiché fa parte di un consumo urbano sempre più sfuggente e privo di qualsiasi logica organizzativa e persino estetica. La città postmoderna modifica anche la sua configurazione territoriale espandendo i propri confini attraverso un processo di suburbanizzazione 1 che porta alla perdita della sua compattezza, ma anche con la nascita dei nuovi quartieri operai in aggiunta a quelli esistenti e già densamente popolati. Si creano così sobborghi e quartieri satellite che compongono un’unica entità territoriale, una conurbazione, che a sua volta viene circondata da poli suburbani, costituendo un’unica e vasta area metropolitana (VICARI HADDOCK 2004). In realtà si può parlare addirittura di deurbanizzazione e delocalizzazione poiché si verifica un’estensione del tessuto urbano, che ingloba città grandi e piccole, villaggi, pezzi di campagna e metropoli in una logica di assoluta deregulation. All’interno di questo continuum urbano definibile con la perifrasi di “territorio urbano” o “città regionale”, la città mantiene comunque la sua centralità in una sistema territoriale nuovo governato da principi organizzativi inediti ma che consentono di assumere nuove forme e nuove significati (GAVINELLI, MORAZZONI 2012). In questo scenario fanno la loro comparsa anche le cosiddette edge cities (città di margine), così denominate per la posizione che occupano, ai margini della città tradizionale. Esse si contraddistinguono per la loro organizzazione strutturale innovativa perchè cadono i limiti fisici, i confini definiti, e anche il tradizionale concetto di sobborgo, che prevedeva un centro urbano allocato nella vecchia città nucleare. Il rapporto della città e delle sue funzioni con lo spazio è nelle edge cities completamente ridefinito grazie al suo legame con la tecnologia; le distanze vengono eliminate grazie alle reti telematiche e alle autostrade elettroniche o compresse per mezzo dei trasporti tradizionali ad alta velocità (AMENDOLA 1997). L’annullamento delle distanze porta alla creazione di un’ “iperspazio postmoderno” nel quale non esistono più le categorie spazio-temporali sulle quali avevamo basato i nostri tradizionali criteri conoscitivi; lo spazio telematico, deterritorializzato è qualcosa di nuovo e non ci permette più di distinguere un qui e un altrove rispetto al quale misurare la nostra presenza. L’implosione del lontano nelle nostre vite e la miriade di informazione che ci arriva quotidianamente, in ogni momento ci hanno privato del filtro selettivo della lontananza. La caduta della distanza ha provocato inevitabilmente quella dell’alterità: ora essa ci perviene solo attraverso 1 Per suburbanizzazione si intende lo sviluppo delle aree collocate in prossimità di un agglomerato urbano; si differenzia dalla periurbanizzazione che rappresenta invece l’urbanizzazione delle aree ad esso più esterne e periferiche.
Preview dalla tesi:
I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Pera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Studi Umanistici |
Corso: | Culture e Comunicazione dell'Ambiente e del Paesaggio |
Relatore: | Dino Gavinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I luoghi di consumo nella società globale
- Il Neo-Nomadismo nell'era globale: i viaggiatori del XXI secolo
- L'arte del viaggiare: l'etnografia del pendolare
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Esistenze in bilico tra luoghi e non luoghi. Uno studio antropologico sul senso del luogo attraverso il romanzo ''Antigua, vita mia'' di Marcela Serrano
- I non-luoghi del consumo e della socialità
- Diversitat i diversiò. Discorsi e pratiche di utilizzo della differenza culturale nel marketing urbano: il caso di Barcellona
- Luoghi di consumo come luoghi di spettacolo multimediale
- Il ruolo del marketing nei processi di globalizzazione delle Pmi. Analisi di alcuni casi di successo.
- 2007, una bufera si abbatte su Valencia: l'America's Cup
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi