I musei della scienza e l'ambiente Internet
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 categorizzazione e una definizione di museo virtuale, e si conclude con delle caute prospettive per il futuro. Ringraziamenti Vorrei ringraziare: il Professor Mario Ricciardi, per aver permesso a chi scrive di studiare e approfondire quanto le interessava e per gli importanti consigli; il Professor Claudio Pogliano, per le preziose indicazioni bibliografiche riguardo le istituzioni museali scientifiche e la loro storia, e per aver dato a chi scrive la possibilità di accedere alla biblioteca dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze; Dag K Andersen, Jim Bennet, Randall Brook, Martin Glancy, Poul Kattler, J.Jonhson Alistar McLaurin, Glen Moore, Hans Otto Pramm, Hiram Rincon Pincos, Jonathan Ulmann e John Williams, curatori museali e/o webmaster, per avere risposto ai questionari e/o per aver intrattenuto con chi scrive una proficua corrispondenza tramite la posta elettronica; Moulton/Barry Kort, per la sua pazienza nel farmi conoscere Cyberion City II e nell’insegnarmi il codice con il quale si costruiscono gli oggetti in quel mondo simulato; Suzanne Sarraf, studentessa di altro ateneo europeo con un soggetto di tesi simile a quello di chi scrive, per le informazioni dei nostri scambi telematici; infine la mia famiglia, gli amici e i colleghi per avermi incoraggiato e spronato nei momenti di difficoltà.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I musei della scienza e l'ambiente Internet
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Angelino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Mario Ricciardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Comunicare con l’arte nell’epoca digitale: il caso Adobe Museum of Digital Media
- Trasformazioni funzionali dello spazio museale dalle origini al Museo Guggenheim di Bilbao
- Dai musei tecnico-scientifici ai science center, laboratori al servizio del pubblico. Il caso: la Città della Scienza di Napoli.
- Musei online. Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale
- Il museo tra reale e virtuale - Case history del museo virtuale Ducati
- Innovazione e nuove tecnologie nelle strutture museali: i benefici del Proximity Marketing
- Forme gestionali e meccanismi istituzionali nella prestazione di servizi museali: l'esperienza di Palazzo Reale
- Il marketing dei musei. Il caso della fondazione Guggenheim.
- Musei mutanti: un approccio all'insegna del marketing esperienziale
- I musei di archeologia subacquea in Italia. Analisi della situazione e prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi