I musei della scienza e l'ambiente Internet
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 Dall’etimo sembrerebbe che il museo sia un edificio o un luogo deputato alla memoria collettiva 3 , alla conservazione oppure un luogo di studio e ricerca 4 . Non esiste in letteratura una definizione del concetto di museo che sia esaustiva e soddisfacente. Nel 1947, all’atto della sua fondazione, l’ICOM 5 proponeva la seguente definizione: un museo è un istituto permanente amministrato nell’interesse pubblico con il compito di raccogliere, studiare, conservare ed utilizzare, soprattutto in esibizioni pubbliche, per il piacere e l’istruzione (education) del pubblico, oggetti di valore culturale. Questa definizione ha suscitato molte critiche. Che posto occupano tutti quei musei che non hanno una collezione permanente e periodicamente cambiano ciò che viene esposto? E quale quei musei che, non avendo un edificio a disposizione, espongono le collezioni solo in occasione di mostre temporanee? Inoltre chi decide qual è il pubblico interesse? E chi, e su quali basi, quali siano gli oggetti di valore? Recentemente l’ICOM ha proposto una definizione semplificata: un museo è una istituzione permanente, collocata in un luogo permanente, che espone una collezione permanente per un pubblico di visitatori 6 . Essa però non risolve tutte le questioni aperte dalla precedente e ne apre di nuove. Oggi il concetto di museo ruota attorno a due idee che, se per qualcuno sono opposte, possono anche essere considerate complementari: • museo come luogo di conservazione • museo come luogo istruttivo 7 Ci sono due fondamentali motivi per cui non si riesce a cogliere l’essenza dei musei in una locuzione. In primo luogo è impensabile poter trovare una definizione che racchiuda in sé 2 Dizionario etimologico della lingua italiana, Garzanti, Milano 1992. 3 Questo perché le Muse dovevano aiutare l’uomo a ricordare la conoscenza. 4 Il museon dei greci, per esempio quello del Liceo, quello dell’Accademia ed anche quello di Alessandria d’Egitto, era per lo più luogo di incontro degli “intellettuali” dell’epoca. Oggi nella lingua francese esistono due i termini, museion e musée, rispettivamente per un luogo di ricerca e per un luogo di esposizione. 5 International Council of Museums, informazioni sulle funzioni e i programmi di questa organizzazione non governativa che intrattiene relazioni formali con l’UNESCO e svolge un ruolo consultivo nel Consiglio Sociale ed Economico delle Nazioni Unite, sono reperibili al sito: http://icom.org. 6 http://icom.org/organization.html . 7 La museologia, come disciplina, ha un forte sviluppo dopo l’istituzione dell’ICOM, anche se non è un corpus definito di nozioni, quelle qui esposte derivano dai saggi commissionati alla Leichester University negli anni ’90. Per il primo atteggiamento si veda Mottola Molfino, Il libro dei musei, Umberto Allemandi & c., Torino 1992, pag. 36, per il secondo D. Dean, Museums exhibition, Routledge, Londra- New York, pag. 13.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I musei della scienza e l'ambiente Internet
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Angelino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Mario Ricciardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Comunicare con l’arte nell’epoca digitale: il caso Adobe Museum of Digital Media
- Trasformazioni funzionali dello spazio museale dalle origini al Museo Guggenheim di Bilbao
- Dai musei tecnico-scientifici ai science center, laboratori al servizio del pubblico. Il caso: la Città della Scienza di Napoli.
- Musei online. Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale
- Il museo tra reale e virtuale - Case history del museo virtuale Ducati
- Innovazione e nuove tecnologie nelle strutture museali: i benefici del Proximity Marketing
- Forme gestionali e meccanismi istituzionali nella prestazione di servizi museali: l'esperienza di Palazzo Reale
- Il marketing dei musei. Il caso della fondazione Guggenheim.
- Musei mutanti: un approccio all'insegna del marketing esperienziale
- I musei di archeologia subacquea in Italia. Analisi della situazione e prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi