I mutamenti della revisione contabile alla luce del testo unico della finanza
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

CAPITOLO PRIMO 10 agli azionisti. Traendo spunto dall’esperienza degli auditors anglosassoni si proponeva la soppressione dell’istituto sindacale e l’istituzione del ruolo dei revisori dei conti, proposta che è stata fatta dal Vivante in un progetto datato 1935. Il R.D.L. 24 luglio 1936 n. 1548, convertito in Legge 3 aprile 1937 n. 517 istituiva il ruolo dei revisori dei conti realizzando, così, parte della riforma. Questa innovazione è stata però oggetto di notevoli critiche fin dalla sua introduzione, a causa della mancata richiesta di serie qualifiche professionali, quale requisito essenziale dei soggetti chiamati a svolgere le funzioni di sindaco. Al riguardo De Gregorio ha affermato: “il difetto fondamentale non sta tanto in un errata impostazione logica, quanto nelle inevitabili deviazioni verificatesi in pratica da una premessa corretta. I membri del collegio sindacale sono quasi generalmente scelti tra amici e conoscenti degli amministratori; ciò di per se non sarebbe inconveniente se la scelta cadesse su persone qualificate e competenti”. Ed ancora sulla carenza del collegio sindacale ha scritto Amodeo: “...l’accesso al ruolo dei revisori contabili non certamente equivale ad una riconosciuta ed acquisita esperienza….” 15 . Tali critiche trovano nel codice civile del 1942 sostanziale recepimento, infatti, nella relazione introduttiva al codice, il legislatore osserva: “in questa materia, più che i principi, occorre modificare gli uomini, assicurando, innanzitutto, che essi abbiano una preparazione adeguata per assolvere il compito loro affidato”. In realtà si può constatare come l’appartenenza al ruolo dei revisori dei conti non garantisce, così com’era disciplinato, il possesso dei requisiti professionali per lo svolgimento delle funzioni di controllo infatti l’accesso al ruolo è consentito sia a coloro che presentano domanda all’apposita commissione, sia a coloro che dimostrano di aver esercitato lodevolmente le 14 VIVANTE C., Per la riforma delle anonime, in Rivista di diritto commerciale, 1935, p. 499. 15 AMODEO D., La certificazione dei bilanci, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 1966, n. 4, p. 531, in cui è riportata anche l’affermazione di De Gregorio.
Preview dalla tesi:
I mutamenti della revisione contabile alla luce del testo unico della finanza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosa Leto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze economiche e bancarie di Siena |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Franco Belli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Consob nel Testo Unico della Finanza
- Il presupposto della continuità aziendale e l'attività di revisione contabile: il caso Alitalia (2002-2003)
- La revisione delle immobilizzazioni materiali
- Le società di intermediazione mobiliare nel testo unico della finanza (decreto legislativo numero 58 del 24 febbraio 1998)
- Il principio contabile della neutralità fiscale nel bilancio d'esercizio
- I Principi di revisione del Bilancio Sociale
- Il bilancio del pallone: frodi e contabilità creativa nel bilancio delle società di calcio
- La nuova disciplina del bilancio civilistico alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015
- Dal bilancio "sociale" al bilancio integrale. Premesse, grandezze e contenuti
- Bilancio e analisi di bilancio: Il caso "Il Sole 24 Ore S.p.A."
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi