I nuovi approcci alla misurazione del benessere e il peso delle differenze sociali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 Latouche (2009), nel nostro immaginario il PIL è fortemente legato al livello di vita e all’ammontare dello stipendio. Siamo stati “formattati” a considerare questo indicatore economico come misura del benessere, poiché direttamente proporzionale al consumo di merci. È importante riconoscere che il PIL non è intrinsecamente cattivo ma misura ciò che misura, è usato come indicatore di qualcosa che non misura e non fu mai destinato a misurarla (Costanza, Hart, Posner e Talberth, 2009). Inoltre, al fine di comprendere i cambiamenti in atto nella concezione e misurazione di benessere, sarà data particolare attenzione a uno dei lavori più significativi in quest’ambito, che è stato quello della Commissione Stiglitz, istituita dal presidente francese Sarkozy nel gennaio del 2008. Le indicazioni raccolte in questo noto Rapporto hanno catalizzato l’attenzione dei media e raccolto l’interesse delle più importanti istituzioni e agenzie nazionali e transnazionali, preposte all’orientamento e alla ricerca sui temi della ridefinizione del benessere oltre il PIL, e dei criteri, metodi e processi utili alla sua nuova misurazione. Sarà proprio grazie alle Raccomandazioni della Commissione Stiglitz, e a un’analisi dei principali limiti del PIL, che si cercherà di comprendere l’esigenza di andare oltre le misure monetarie per la misurazione del benessere di una popolazione. Nel secondo capitolo sarà illustrata l’introduzione e l’evoluzione del concetto di qualità della vita nei paesi industrializzati, prestando, inoltre, particolare attenzione ai problemi di definizione che questo comporta. Sarà dimostrato come a causa della molteplicità delle componenti che lo determinano e in assenza di un quadro teorico di riferimento, sia difficile trovare tutt’oggi una definizione condivisa tra i ricercatori. Anche se l’ampia produzione di carattere teorico e metodologico che, con approcci diversi, è confluita in quest’ultimo decennio nella complessa e variegata area tematica della qualità della vita, e nonostante gli sforzi di definizione che sono stati compiuti soprattutto ai fini di una sua più adeguata misurazione, il campo semantico della qualità della vita rimane ancora vago e ambiguo, e una concettualizzazione adeguata non risulta ancora acquisita (Cordini, 2009). L´aspetto forse più indicativo è che la molteplicità dei bisogni per come vengono a manifestarsi in epoche e contesti differenti richiede, di volta in volta, una ricostruzione del concetto di benessere in
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I nuovi approcci alla misurazione del benessere e il peso delle differenze sociali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Novissimo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Enrico Rebeggiani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Economia e felicità: evidenze e paradossi delle società occidentali
- Felicità e relazioni interpersonali in economia: teoria e analisi empirica
- Il benessere nella società della crescita: valenze psicologiche - sociali, economiche e culturali
- Reddito e felicità: alcuni paradossi
- Muhammad Yunus: il banchiere dei poveri. Organizzazione e società.
- Amartya Sen: oltre i paradossi della felicità
- Analisi della povertà in Italia e in Europa. Indagini e statistiche.
- La povertà in Ecuador: vantaggi privati e sociali dell'istruzione nel distretto di Salinas di Guaranda
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi