I problemi di flessibilità ed automazione nell'impresa: un esame relativo all'industria motociclistica italiana
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 Quindi l' industria manufatturiera che si è sviluppata fino ai nostri giorni è quella delle produzioni in grande serie : grandi impianti scarsamente flessibili che, a causa dei lunghi tempi e degli alti costi di riconversione, permettono una produzione elevata ma per una ristretta varietà di beni. Questo modo di concepire la produzione sta però mostrando segni di debolezza poiché anche se i volumi di produzione di ogni prodotto sono sempre sostenuti, sono in realtà realizzati attraverso un numero sempre crescente di varianti, mentre i cicli di vita del singolo bene diventano sempre più ridotti. Nel passato recente il miglioramento dei processi produttivi non ha registrato variazioni importanti ma, piuttosto, si è assistito ad un miglioramento costante che ha spesso interessato aspetti locali e richiesto analisi puntuali, in affiancamento all' adozione dei macchinari a controllo numerico, e di supporti informatici più evoluti. Ora questo modo di concepire l' impresa e il suo sviluppo appare superato. Il know- how e la tecnologia in genere, sono in continuo e veloce progresso per cui le situazioni all' interno di una azienda sono profondamente mutate. Ad esempio si constata la penuria di personale specializzato e addirittura, in alcuni campi, non si è ancora in grado di definire il know-how necessario poiché questo è ancora emergente. Ne consegue che alcune aree non sono ancora oggetto di codificazione o di insegnamento da parte delle università: le abilità dovranno perciò essere acquisite facendo esperienza. Le imprese che troveremo in vantaggio negli anni a venire saranno quelle che meglio avranno saputo utilizzare le moderne strategie di sviluppo. In particolare il tempo e la flessibilità stanno diventando i principali fattori di business : il modo in
Preview dalla tesi:
I problemi di flessibilità ed automazione nell'impresa: un esame relativo all'industria motociclistica italiana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Bermano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1993-94 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettronica |
Relatore: | Edgardo Ddemè |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 160 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Gestire il cambiamento: introduzione della filosofia Just In Time
- Effetti del Just In Time sull'organizzazione della produzione
- Come il just in time e la supply chain stanno contribuendo alla riduzione dei costi e al recupero dell'efficienza in ottica della qualità totale
- L'evoluzione dei rapporti di fornitura nell'industria dell'arredamento: il caso del distretto di Pesaro
- Evoluzione delle tecnologie a supporto del prodotto per l'innovazione aziendale
- Il cristallo e il fumo. Un'analsi sociologica di due regimi di accumulazione: Fordismo e Postfordismo.
- Costruzione ed utilizzo di un archivio di robot per sistemi integrati di programmazione off-line
- Sistemi per l'automazione di piccole aziende
- Il just in time nell'impresa industriale
- Automazione e imprese: Il paradigma dell'occupazione nello scenario attuale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi