I rifiuti: da problema a risorsa
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

23 1.4 L’EVOLUZIONE DELLA STRATEGIA EUROPEA SUI RIFIUTI: DALLO SMALTIMENTO ALLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI Dall’avvento della Rivoluzione Industriale, le società contemporanee furono chiamate a misurarsi col problema dei rifiuti. Esso, tuttavia, ha assunto nel tempo connotazioni diverse, che hanno inciso profondamente sulle strategie seguite per affrontarlo. Inizialmente si presentò come un problema di sanità pubblica: mentre le comunità rurali non vi si erano mai imbattute, poiché i pochi residui generati – quasi esclusivamente organici – erano riutilizzati come concimante, la città industriale ruppe per la prima volta questo equilibrio e si trovò costretta a provvedere affinché gli scarti fossero allontanati. L’istituzione dei primi servizi di nettezza urbana si fondò su ragioni igienico-sanitarie e di decoro urbano, ma del destino dei rifiuti poco ci si preoccupava in questa fase: in molti casi, essi venivano smaltiti alle porte della città; in altri casi le attività estrattive fornivano la disponibilità di spazi dismessi presso i quali collocarli. D’altra parte questo tipo di soluzioni risultava compatibile con quantitativi in gioco limitati, caratterizzati da una pericolosità ridotta o comunque non avvertita. Dagli anni ’60, sorse un problema nuovo: la difficoltà di reperire siti per lo smaltimento. A causa dell’aumento della quantità dei rifiuti e del loro potenziale inquinante, le conseguenze devastanti per l’ambiente di uno smaltimento artigianale e selvaggio cominciarono a risultare evidenti. Negli anni ’70, il problema dei rifiuti cambiò nuovamente volto: mentre a livello internazionale la parola d’ordine del riciclaggio cominciava ad affermarsi, a livello “micro” le pratiche di smaltimento tradizionali si rivelano portatrici di gravi impatti sul territorio. A livello europeo, questa nuova consapevolezza si tradusse nella direttiva 91/156, che stabilì i nuovi principi su cui doveva ispirarsi la gestione dei rifiuti: • il principio di prossimità (i rifiuti devono essere smaltiti il più possibile vicino ai luoghi in cui sono stati generati); • il principio di autosufficienza (la Comunità nel suo insieme, ed i singoli Stati membri al proprio interno, devono tendere all’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti); • il principio inquinatore-pagatore (il costo dello smaltimento dev’essere sostenuto da colui che genera i rifiuti);
Preview dalla tesi:
I rifiuti: da problema a risorsa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ester Polizzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Carlo Carraro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 236 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Gestione dei rifiuti in Calabria. Politica ambientale e finanziamenti europei nel settore ambiente ed energia.
- Studio sugli strumenti volontari di gestione ambientale: Analisi delle dichiarazioni ambientali EMAS relative a cicli di smaltimento dei rifiuti
- Riciclo e riutilizzo dei rifiuti solidi: l'esempio della plastica nei veicoli fuori uso
- Lo sviluppo sostenibile e i Principi di diritto internazionale in materia di ambiente - La normativa europea e italiana sulla gestione dei rifiuti.
- Raccolta, riutilizzo e recupero dei rifiuti
- La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti
- I fattori psicologici nella raccolta differenziata dei rifiuti domestici
- La misurazione dei costi ambientali: aspetti innovativi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi