I servizi di pubblica utilità in Francia: specificità del modello e tendenze di riforma dei settori
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

15 permettere a tutti l’accesso ad un determinato servizio alle medesime condizioni quanti-qualitative, sia in funzione della missione di pianificazione territoriale: le imprese di pubblica utilità francesi contribuiscono pesantemente alla politica di pianificazione territoriale, attraverso strumenti quali la perequazione tariffaria e l’allocazione dell’infrastruttura pubblica in funzione di tale politica (si pensi alla forte diffusione degli uffici postali nelle zone rurali francesi in via di spopolamento, incitata dalla politica di pianificazione territoriale e non certo da considerazioni di opportunità economica). In un altro ordine di finalità rientrano le missioni legate al concetto di coesione sociale. Ci si interessa ad un tipo di coesione “sostanziale”, nel momento in cui la missione si fa carico della soddisfazione di bisogni “sociali” degli individui, cioè di bisogni sentiti da essi in quanto appartenenti alla società; l’obbiettivo è la non esclusione dal servizio di chi, in condizioni economiche normali, non vi potrebbe accedere; si tratta in particolare di combattere l’esclusione non solo di chi abbia handicap fisici, ma anche economici. Simmetricamente, i mezzi specificamente utilizzati per garantire l’accesso a tali soggetti non debbono favorire anche chi dal servizio non sarebbe escluso: in concreto, se non entrano in gioco considerazioni di diverso tipo (valenza simbolica), si tendono a preferire forme di perequazione relativa piuttosto che assoluta, se non addirittura il ricorso a fondi creati ad hoc per permettere il finanziamento della missione “sociale“ senza provocare ulteriori effetti distorsivi sulle tariffe (il finanziamento avviene in tal caso attraverso l’imposizione generica); su questo argomento si tornerà nei prossimi paragrafi. La contribuzione data dalla missione di servizio pubblico alla coesione può essere anche di natura simbolica: in questo senso la coesione è intesa come sentimento collettivo di appartenenza ad una società che tratta equamente i suoi membri. E’ in tale prospettiva che, in Francia in modo particolare, l’accesso ai servizi pubblici è spesso considerato alla stregua di un diritto fondamentale, in quanto esso stesso accessorio all’esercizio dei diritti fondamentali: è la capacità dell’uomo a “funzionare” ad essere presa in considerazione; si trovano indicazioni in questo senso anche nell’ex articolo 130.a del Trattato di Roma (articolo 158 del Trattato di Amsterdam) nel quale si indica l’accesso ai servizi pubblici come “contributo al rafforzamento della coesione economica e sociale” dell’Unione Europea. L’importanza dell’azione pubblica che emerge da queste considerazioni, non è comunque immutabile nel tempo: la definizione della missione e dell’ampiezza del suo raggio d’azione vanno valutate in maniera costante e rigorosa; la banalizzazione delle missioni, nonché l’immobilismo di cui le organizzazioni atte a garantirle possono essere vittima, costituiscono probabilmente il pericolo maggiore corso dal modello francese del servizio pubblico: ciò che da più viene messo in discussione, non è l’opportunità dell’intervento pubblico nell’economia, quanto le modalità di tale intervento; l’evolutività che lo Stato saprà imprimere ai concetti e alle forme organizzative del “service public“, determineranno in parte il futuro di tale modello e delle imprese pubbliche che lo incarnano. Da più parti si sostiene la tesi della sostanziale irrisorietà economica di molte delle missioni di servizio pubblico fornite; tale punto di vista, se pur opinabile, mostra che esiste un solo rimedio per il servizio pubblico: una costante ridefinizione della missione espletata, una rigorosa analisi economica (sia quantitativa
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I servizi di pubblica utilità in Francia: specificità del modello e tendenze di riforma dei settori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laurent Di Santo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Chiar.mo Prof. Ugo Arrigo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 190 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La politica energetica italiana tra aziendalizzazione ed europeizzazione
- Concorrenza e regolazione nel trasporto ferroviario passeggeri: il difficile cammino delle riforme
- Le carte dei servizi pubblici
- Riconversione produttiva delle aziende di pubblici servizi al termine della concessione
- Analisi dello strumento dell'asta competitiva applicato ai servizi pubblici locali
- L'integrazione del rinnovabile nel settore elettrico italiano. Innovazione tecnologica e condizioni di efficienza verso gli obiettivi europei del 2020
- Le privatizzazioni in Italia. Il caso Enel
- Le privatizzazioni in economia: teorie ed esperienze a confronto
- Il Servizio Universale nelle telecomunicazioni
- La liberalizzazione del mercato elettrico italiano. L'esperienza del Consorzio Pordenone Energia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi