Iconterms - Applicazione e conseguenze risultanti dall'inserimento delle regole commerciali internazionali nella contrattualistica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Un trasporto male organizzato può comportare conseguenze anche sul risultato economico aziendale, quando i costi dei consuntivi non corrispondo a quelli preventivati. Questo dimostra, che il trasporto non è scindibile dal prodotto, bensì deve essere considerato come un servizio reso al proprio cliente, che potrebbe diventare uno strumento competitivo, oltre che fonte di economia e quindi di guadagno. Le tensioni e i conflitti commerciali tra le parti sono sempre esistiti ma la globalizzazione esalta ancora di più la trama garbugliata dei commerci internazionali, che spesso minaccia di cogliere impreparati gli operatori di paesi tanto diversi e questo a causa della troppo poca attenzione per i trasporti e i pagamenti. In questo contesto uno dei problemi vecchi e irrisolti è la improvvisazione nella funzione di trasporto, infatti, si presentano spesso delle incertezze fra le parti sull’esatta ripartizione degli oneri e dei rischi nella consegna delle merci. Il ricorrente mancato rispetto dei pochi e insufficienti termini mercantili allora disponibili e soprattutto il massiccio impiego di terminologie troppo soggettive sollecitavano la creazione di uno strumento efficace che riducesse in tale ambito il margine dei rischi degli operatori. Con tale obiettivo si fece sentire l’esigenza di catalogare e di uniformare le condizioni degli istituti dei trasporti delle merci, evitando così anche inutili rallentamenti delle attività mercantili. Con l’avanzare del tempo e per via della sempre crescente internazionalizzazione del commercio, anche i trasporti si evolvero e di conseguenza necessitavano una messa a punto della regolazione e una normativa adatta, per cui i trasporti marittimi, aerei, terrestri, estendendosi oltre frontiera non potevano più essere contenuti in un unico ordinamento statuale, bensì serviva ben altro, perché ad esempio il trasporto di una determinata merce poteva iniziare in uno Stato ed essere completato in un altro Stato. Inoltre, il coinvolgimento di uno Stato terzo durante lo svolgimento del trasporto, per il passaggio dei mezzi, non è escluso. Da questo emerge l’esigenza di una regolazione in maniera costante e uniforme, a prescindere dal luogo in cui si svolge il trasporto, dal luogo in cui il fatto accade e dal luogo che può essere il foro competente. Il fenomeno in questione riceve tutela sia a livello della legislazione internazionale, mediante l’elaborazione di convenzioni internazionali di diritto uniforme, sia sul piano dei rapporti commerciali, mediante l’adozione di strumenti contrattuali standardizzati. Le numerose convenzioni internazionali relative alle compravendite internazionali e ai trasporti disciplinano direttamente i profili privatistici della materia, con specifico riguardo alle obbligazioni, alla responsabilità ed alla configurazione del rapporto giuridico fra le parti coinvolte.
Preview dalla tesi:
Iconterms - Applicazione e conseguenze risultanti dall'inserimento delle regole commerciali internazionali nella contrattualistica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eveline Hiller |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Alfredo Antonini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 249 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- L'evoluzione del Gruppo Fiat dal 2000 al 2016: dalla crisi alla fusione con Chrysler
- Cost Deployment: strumento di base nell'implementazione della World Class Manufacturing, Il caso FIAT
- Trasporto automatico leggero tra la linea ferroviaria Foligno-Terontola e l'aeroporto internazionale di Sant'Egidio. Progetto della stazione d'interscambio di Ospedalicchio.
- Schindler Award 2010. Strategie per la valorizzazione e l'accessibilità - Parco Olimpico di Berlino
- Il trasporto multimodale
- Trasporto Automatico a Segnaletica Proiettata
- Il contratto di trasporto marittimo di navicelle
- La disciplina del trasporto multimodale
- Tecnologie di stoccaggio e trasporto dell'idrogeno
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi