Il concetto di parlamentarismo nella teoria dello Stato kelseniana: la difesa della democrazia negli scritti politici 1920-1933
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

65 vista sociologico, e lo fa in un volumetto dal titolo Trasformazione della democrazia. 23 Egli esamina la fenomenologia del potere dal punto di vista sociologico. In ogni collettività umana, secondo Pareto, sono in contrasto due forze: una che si potrebbe dire ‘centripeta’, spinge alla concentrazione del potere, l’altra, che si potrebbe dire ‘centrifuga’, spinge alla divisione del potere. Inoltre ritiene che la società del dopoguerra non ha nulla a che fare con la società inglese vittoriana: il problema era sapere, secondo il sociologo torinese, se c’è uno ‘sgretolamento della sovranità centrale’, nel senso che il concetto di sovranità inclina a diventare un concetto vuoto e privo di senso, oppure uno spostamento verso il potere centrale a causa della forza ‘centripeta’. 24 Su queste premesse Pareto critica la debolezza del Parlamento, e si duole nel vedere gli interessi privati prevalere sull’interesse generale, il moto politico sottomesso alla forza ‘centrifuga’. Questo decentramento è da molti chiamato ‘democrazia’; in questo modo egli giustifica, così, la centralizzazione di sinistra, ma ancor più quella di destra. 25 Sembrano agire a favore del potere centrale due partiti, tra loro molto diversi, il ‘partito dei nazionalisti’, ed il ‘partito dei socialisti’ di tipo marxista: nazionalismo e bolscevismo si sarebbero affermati a causa dello sgretolamento del potere centrale dei paesi europei coinvolti nel sistema plutocratico. A suo giudizio “nei ‘regimi liberaldemocratici’ il remissivo volere, la debolezza dei governanti hanno per contrapposto il fiero operare e la violenza degli avversari, fatti forti dalla viltà di coloro che ad essi potrebbero opporsi”. 26 Pareto è convinto che “il potere dei parlamenti decade, e che si fanno ognora più stentatamente ubbidire”. 27 Di plutocrazia demagogica e di corruzione dei sistemi parlamentari in quegli anni parlava Roberto Michels. 28 Egli proponeva la soppressione del Parlamento ‘liberalcostituzionale’ per avere dalle masse un diverso consenso. Il nazionalismo nella sua tendenza ‘antiparlamentare’ citava Pareto, secondo il quale per governare occorreva il consenso delle masse, ma non la loro collaborazione; e citava anche Michels, che criticava la maggioranza parlamentare troppo esposta al pericolo di una dissociazione per formare un saldo governo. 29 L’azione politica successiva al 1917 tese, da parte del 23 Cfr. V. Pareto, Trasformazione della democrazia, in Scritti sociologici, G.Busino, a cura di, Utet, Torino, 1966, p. 939 24 Cfr. S. Mastellone, op.cit., p. 320 25 Cfr. V. Pareto, op.cit., pp. 964 e ss. 26 Op.cit., p. 999 27 Op.cit., p. 1013 28 V. R. Michels, Problemi di sociologia applicata, Bocca editore, Torino, 1918 29 Cfr. S. Mastellone, op.cit., p. 321
Preview dalla tesi:
Il concetto di parlamentarismo nella teoria dello Stato kelseniana: la difesa della democrazia negli scritti politici 1920-1933
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Blu Abraxas Marziale |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Sergio Amato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Democrazia, scienza, fede. Riflessioni su Jürgen Habermas
- La critica alla democrazia nel Dizionario di politica del P.N.F. del 1940
- La Romania di Ceausescu. Un esempio di regime sultanistico?
- Rodolfo Mondolfo lettore di Rousseau
- Violenza, potere, terrorismo: analisi categoriale della politica
- Conoscenza ed educazione nel pensiero di Karl Mannheim
- Carlo Rosselli. Da Liberalismo socialista a Socialismo liberale.
- La democrazia secondo Hans Kelsen
- Stato e diritto nella reine Rechtslehre di Hans Kelsen
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi