Il dialogo di H.S. Skovoroda ''Beseda 1-ja narecennaja Observatorium (Sion)'': fonti bibliche e patristiche
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 Il dialogo attivo tra la parola biblica, metastorica, e l’architettura del testo, storica, dà così origine ad una struttura che, come si è detto sopra, riflette quella del cosmo in quanto luogo in cui le contraddizioni dell’immanenza convivono con la possibilità del loro superamento nella trascendenza. Ciò risulta ancora più significativo se si considera che, nella cosmologia skovorodiana, la Bibbia costituisce un universo autonomo, un “mondo di simboli” [мыр символичный], dove la rete di significazioni figurali rappresenta il primo livello di intermediazione tra l’uomo e Dio 8 . Replicando le forme di strutturazione gerarchica del cosmo primario, il cosmo secondario del testo ha nella Bibbia il principale fattore costitutivo della mediazione tra Dio e l’uomo. È infatti l’asse metastorico della Bibbia, Logos divino, ad attivare quei nuclei di significato che consentono al soggetto dialogico di ascendere lungo la verticale che conduce a Dio. * Dopo avere preso in esame gli esiti dell’incontro tra la Bibbia, intesa come emanazione simbolica del Logos, il macrocosmo del testo e il microcosmo umano, ci sposteremo ad analizzare i rapporti che uniscono il soggetto a se stesso (il microcosmo) e al mondo esterno (il macrocosmo), e il ruolo svolto dal livello intermedio del Logos nella costruzione di tali relazioni. Nel terzo capitolo esamineremo i modi in cui il soggetto, conoscendo se stesso, si annulla in Dio; in particolare, la nostra analisi coinvolgerà la realizzazione linguistica del passaggio dallo stadio in cui l’io è ancora un oggetto del mondo esterno (un non-io), a quello in cui diviene prima soggetto relativo, e poi soggetto assoluto nell’unione con il principio trascendente. La dialettica io-non io verrà intesa in termini spaziali, come transizione da un esterno, che in larga parte coincide il valore basso, e in cui dominano l’alterità e la mescolanza proprie di tale valore, ad un interno che corrisponde al grado di massima individuazione. Esterno-interno, ibrido-singolo agiscono, cioè, come 8 “Cуть же тры мыры. Первый есть всеобщiй и мыр обительный, где все рожденное обитает. Сей соcтавлен из безчисленных мыр-мыров и есть великiй мыр. Другый два суть частный и малый мыры. Первый мiкрокозм, сиречь – человек. Вторый мыр, символичный, сиречь Библiя” (Povzne zibrannja tvoriv v dvuch tomach, a cura di I.V. Ivan’o e V.I. Šynkaruk, Kyjiv 1973, vol. I, p. 139).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il dialogo di H.S. Skovoroda ''Beseda 1-ja narecennaja Observatorium (Sion)'': fonti bibliche e patristiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Grazia Bartolini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Giovanna Brogi Bercoff |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 278 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi