Il dialogo di H.S. Skovoroda ''Beseda 1-ja narecennaja Observatorium (Sion)'': fonti bibliche e patristiche
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 un’estensione, di solito retta dal criterio dell’analogia, dei termini di validità che governano l’immagine; dall’altro dovremo registrare un’accentuazione degli eventuali spunti sincretici presenti nel testo di riferimento. Con il termine “sincretico” designeremo la tendenza a conciliare tradizioni culturali di origine diversa; nel nostro caso, la sintesi investe la rivelazione cristiana e gli esiti della filosofia greca. Tale tendenza, secondo quanto osserva L. Uškalov, è fondata sull’assunto che esista una “verità non principiata” [безначальная истина] che non si esplica orizzontalmente, sul piano sincronico, ma verticalmente, in eterno. In questo modo, la sua essenza percorre inalterata le diverse incarnazioni fenomeniche (Israele, Egitto, Grecia, ecc…) di cui essa costituisce l’archetipo [первобраз] 13 . Applicando il principio di un’unica verità metastorica alla decodificazione del Logos divino, la Bibbia, Skovoroda coinvolge anche il proprio testo, che nella Bibbia ha uno dei suoi principi costitutivi primari, nella catena discensionale che dalla Verità – Dio, il protocreatore – arriva fino ai singoli creatori, compreso il filosofo e scrittore Skovoroda 14 . Il testo, somma dei logoi particolari come riflesso del Logos universale, si solleva così dall’asse orizzontale del tempo storico per aderire a quello verticale dell’eterno. Tuttavia, prima di giungere al vertice di quell’asse, la nostra personale ascesa lungo la verticale del cosmo skovorodiano, di cui questo lavoro vuole presentare gli esiti, inizierà dal basso. Inizierà, cioè, con il resoconto del trattamento che la Storia ha riservato a Skovoroda. 13 K ejdologii, op.cit., p. 307. 14 Sulla catena creazione universale-creazione individuale, creazione divina-creazione umana, si veda ivi, p. 293. Uškalov cita la Poetica di Dovhales’kyj; tuttavia, l’idea che la prima forma di poesia sia quella di Dio al momento della creazione [poihsij] del mondo si trova espressa già in Filone (Quod deterius, XXXIII, 124).
Preview dalla tesi:
Il dialogo di H.S. Skovoroda ''Beseda 1-ja narecennaja Observatorium (Sion)'': fonti bibliche e patristiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Grazia Bartolini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Giovanna Brogi Bercoff |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 278 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il Diritto di Autodeterminazione dei Popoli e il Diritto dello Stato all’Integrità Territoriale nella Crisi di Crimea
- ”Che fare?” Coscienza e ubbidienza in Dietrich Bonhoeffer
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La questione linguistica in Ucraina
- L'Ucraina tra Oriente e Occidente
- La politica sovietica in Ucraina (1939-1953)
- La politica europea di vicinato. Siria e Ucraina in prospettiva comparata
- Emigrazione ucraina e scrittura femminile da Teliha a Kulyk Keefer
- Ucraina terra di confine. La rivoluzione di Euromaidan tra stampa e opinione pubblica
- Russia, Ucraina e Bielorussia: crisi di mortalità post-comunista ed efficacia dei sistemi sanitari
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi