Il dilemma energetico italiano: dalla ricostruzione post-bellica alla crisi degli anni '70
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 1. UNA RINASCITA PIENA DI OPPORTUNITA’ DI ESPANSIONE L’Italia, dopo i difficili anni della ricostruzione dalle macerie causate dalla Seconda guerra Mondiale, riuscì, in poco tempo, a risollevarsi e a realizzare quell’incredibile crescita economica che la fece diventare una nazione protagonista in Europa e nel Mondo. Fu capace, in questi anni, di cogliere quelle opportunità di espansione e di sviluppo che in passato, e purtroppo anche in futuro, non era riuscita a raggiungere. Vari elementi concorsero a determinare il boom economico, che durò fino a circa la metà degli anni ’60, consentendo al nostro paese di raggiungere livelli di reddito, ricchezza, qualità della vita ecc. simili a quelli dei paesi più avanzati. Da un punto di vista economico, la spinta decisiva per la trasformazione del paese, da prevalentemente agricolo ad industriale, derivò sia dall’apertura dei commerci esteri, che consentì di eliminare quelle strozzature alla concorrenza che avevano caratterizzato il periodo fascista, aprendo nuove possibilità di profitto per la fervida imprenditoria italiana, sia dalla ridefinizione del ruolo dello Stato in economia. Le Partecipazioni Statali, un retaggio del periodo precedente, non vennero smantellate sia per l’indisponibilità di capitale privato sufficiente a rilevarle, sia perché si affermò l’idea che esse potessero offrire, come successe realmente, un importante contributo allo sviluppo industriale in due direzioni: supplivano all’assenza di capitali privati e, al contempo, fungevano da stimolo nei suoi confronti. Il settore energetico italiano si trovò al centro di queste trasformazioni profonde. L’industria elettrica privata, nata all’inizi del secolo, si sviluppò tantissimo nel periodo fascista, sfruttando l’unica fonte presente abbondantemente nel nostro paese, l’idroelettrico, e la particolare composizione oligopolistica del mercato, dominato da poche società, tra le quali era presente anche l’IRI. Grazie agli aiuti americani del Piano Marshall, queste società cominciarono a diversificare le proprie fonti di produzione attraverso la costruzione di numerose e innovative centrali termoelettriche, alimentate a petrolio e carbone, che consentirono di ampliare la produzione per renderla adeguata all’esplosione della domanda energetica, causata dal boom economico. Il dibattito sulla nazionalizzazione di un settore strategico come quello energetico, iniziato alla fine del conflitto bellico, si trascinò, con alterne vicende, fino al 1962, anno della nascita dell’ENEL, un nuovo ente
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il dilemma energetico italiano: dalla ricostruzione post-bellica alla crisi degli anni '70
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | David Ballerini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Ambientale |
Relatore: | Domenico Preti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La politica energetica italiana nella figura di Enrico Mattei
- Europa e ambiente, le politiche energetiche al 2020. Il ruolo delle rinnovabili
- La politica estera dell'ENI di Mattei
- Petrolio di Pier Paolo Pasolini
- Le fonti energetiche e la situazione del gas naturale in Italia
- Energie alternative e alternative alle energie: il caso del nucleare
- Italia – Russia: special relationship o continuità? Genesi e significato della politica energetica italiana 1992-2012
- Il sistema energetico globale: le sfide del terzo millenio
- La politica energetica in Italia e Germania: interesse nazionale o impegno europeo?
- La politica mediorientale di Aldo Moro [1969 - 1974]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi