Il diritto d'autore in Internet
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Il diritto d’autore Capitolo I 23 modo l’opera deve essere tutelata. Quindi, ci sono tante discipline quanti sono i Paesi in cui l’opera viene divulgata. Per gli Stati si è posta da tempo l’esigenza di limitare l’applicazione del principio di territorialità e di determinare una disciplina accettata a livello internazionale, idonea a garantire agli autori un minimo di tutela in ognuno dei Paesi aderenti all’accordo. La protezione internazionale del diritto d’autore trova la propria fonte principale nei trattati internazionali, tra i quali il più importante è la Convenzione di Berna per la protezione del diritto d’autore sulle opere letterarie e artistiche, firmato il 9 settembre del 1886, e successivamente riveduta con l'Atto di Parigi del 1971. L’oggetto di tutela (l’ambito oggettivo di applicazione) ai sensi della convenzione sono le opere letterarie e artistiche, categoria nella quale sono comprese le opere indicate nell’art. 2 della Convenzione. L’ambito soggettivo di applicazione della Convenzione è individuato facendo ricorso ai criteri di collegamento in essa enunciati ed elencati nell’art. 3 par. 1 e 2: la nazionalità dell’autore (che deve essere quella di uno degli Stati membri), il luogo di prima pubblicazione dell’opera (qualora gli autori non appartengono a uno Stato contraente, ma la prima pubblicazione è avvenuta in uno Stato contraente) e il luogo di residenza (la residenza abituale deve essere in uno Stato contraente affinché egli sia equiparato all’autore appartenente a quel Paese). principio. La stessa menzione della tutela del diritto d’autore fra i principi fondamentali della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo sottolinea come un’opera, una volta divulgata, tende ad una diffusione non confinabile, a circolare, cioè, senza tener conto dei limiti geografici per confluire in quel vasto contenitore che è il patrimonio culturale dell’umanità. Internet è in grado di rimettere in discussione dalle fondamenta il principio di territorialità. Il Web è un’ampia rete informatica attraverso la quale tutti i computer del mondo possono connettersi e comunicare fra loro utilizzando prevalentemente le linee telefoniche. E’, quindi, un mezzo di comunicazione decentralizzato, o per meglio dire diffuso, che istituisce correlazioni tra soggetti al di là delle frontiere nazionali. Ciò comporta un’enorme difficoltà nel riuscire a circoscrivere i rapporti tramite esso generati nell’ambito delle regole giuridiche codificate secondo il principio della sovranità nazionale. Queste ultime sono elaborate in relazione ad uno spazio fisico e territoriale di applicazione, per cui sicuramente si adattano male ad atti e comportamenti che possono essere commessi in uno spazio cosiddetto virtuale.
Preview dalla tesi:
Il diritto d'autore in Internet
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Chiantera |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Donato A. Limone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 274 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Copyright & Internet - Tutela e violazione del diritto d'autore nell'era della comunicazione digitale
- Indagine sulle cause della crisi del mercato discografico internazionale
- I rapporti tra file-sharing e diritto d'autore: aspetti nazionali ed internazionali
- Free and Open Source Software: tutela giuridica e riuso
- File sharing e pirateria audiovisiva. Le pratiche di download, le contro-offensive legali, la retorica del furto e le reazioni degli utenti.
- Industrie culturali e Web 2.0 - Strumenti, mercati e business model dei produttori di cultura in rete.
- La disciplina internazionale del diritto d'autore in Internet
- Il diritto d'autore nella rete
- Copynorms: norme sociali e diritto d'autore
- Il diritto d'autore nell'era digitale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi