Il finanziamento dell'Unicef: il ruolo del settore privato
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

INTRODUZIONE La diminuzione della contribuzione pubblica alle attività di cooperazione allo sviluppo, realizzatasi soprattutto nel corso degli anni ’90, ha reso necessaria la ricerca di nuove fonti di finanziamento per assicurare il raggiungimento dell’obiettivo della cooperazione economica e sociale, sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, che rappresenta un notevole impegno di carattere finanziario ed organizzativo per le Nazioni Unite, gli istituti specializzati e gli organi sussidiari che, insieme, compongo il sistema delle Nazioni Unite. Va osservato che le esigenze finanziarie di questo settore d’intervento vengono soddisfatte dalla contribuzione volontaria di provenienza per lo più pubblica, di cui si analizzeranno le caratteristiche e le ragioni per cui gli Stati sono restii a forme diverse di contribuzione, come la ripartizione obbligatoria del carico finanziario. Nel corso di questo studio è sembrato opportuno evidenziare le caratteristiche delle modalità contributive più frequenti e le problematiche relative al finanziamento delle organizzazioni internazionali, mettendo in evidenza le caratteristiche di ciascun metodo utilizzato, la corrispondente tipologia di organizzazioni internazionali, i rapporti fra gli Stati membri e fra questi e l’organizzazione di cui fanno parte. A questo proposito, una particolare attenzione è stata dedicata al finanziamento delle Nazioni Unite, alle procedure di formazione del bilancio ed alle problematiche relative alla crisi finanziaria dell’Organizzazione che ha reso indispensabile la ricerca di meccanismi di razionalizzazione delle sue attività in una prospettiva di riduzione degli sprechi e di miglioramento dell’efficienza. Al riguardo, sembra necessario rilevare che l’obiettivo della riforma delle Nazioni Unite è uno degli impegni presi dal Segretario generale Kofi Annan nel 1997 a seguito delle sollecitazioni provenienti in questo senso dagli Stati membri, soprattutto i maggiori contributori, che, è opportuno ricordarlo, sono anche responsabili delle difficoltà finanziarie dell’Organizzazione. 1
Preview dalla tesi:
Il finanziamento dell'Unicef: il ruolo del settore privato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Petricca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Sergio Marchisio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 216 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e Tutela Ambientale: Il Caso Cinese
- Ridurre la povertà: una sfida per la cooperazione allo sviluppo e per il volontariato. L'efficacia dei micro-interventi
- I programmi di cooperazione esterna dell’Unione Europea 2007-2013 come business - opportunity per le Agenzie di Sviluppo del Territorio.
- Economia globale e mercato del lavoro: il caso dello sfruttamento del lavoro minorile in India
- Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite
- La cooperazione tra Unione Africana e Nazioni Unite: la missione ibrida in Darfur
- Meccanismi di Contribuzione Volontaria ai Beni Pubblici. Teorie ed Esperimenti: I Vcm Games
- La comunicazione della Responsabilità Sociale d'Impresa nel settore alimentare
- Processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e nuove forme di cooperazione allo sviluppo: un'esperienza di cooperazione con Cuba
- Dalla responsabilità sociale di impresa alla responsabilità sociale di territorio: il caso Impronta Etica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi