Il giornalismo d'inchiesta: nuovi spazi di ridefinizione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 Questa è l’era dell’Information and comunication technology, governata dai suoi linguaggi e dalle sue dinamiche. Determinate tecniche di produzione, anche nel caso del giornalismo, predispongono altrettanto correlate modalità di consumo. Volendo fare una breve ricognizione storica, le basi dell’evoluzione tecnologica che ha portato alla società mediatizzata odierna vengono già dall’ottocento e dalla sua rivoluzione industriale: il giornalismo s’intreccia sempre più con le tecnologie che ne rendono possibile la trasformazione. Il telegrafo elettrico (1844), la carta in bobine, la rotativa (1847) e la linotype (1886) predispongono un nuovo modo di lavorare: l’informazione diventa un fatto economico. Restano, certo, le motivazioni sociali e politiche, ma finalmente si fa strada una visione di mercato delle notizie. Se, per certi versi, questo può richiamare il mercimonio dell’informazione, anatemi antiquati e moralistici non tengono conto di quanto la diffusione di massa dell’informazione sia meritevole di una democratizzazione della notizia. E la fabbrica dei sogni che è il cinema? La radio, con la sua pervasività e poi la televisione, dea pagana incontrastata dal Dopoguerra ad oggi? Con il definitivo passaggio novecentesco dalla società del villaggio, fatta di rapporti diretti e di culture chiuse, alla società planetaria [De Fleur-BallRockeach 1995] l’uomo moderno ha potuto accedere ogni giorno ad una quantità d’informazioni che nei secoli precedenti avrebbe potuto ottenere solo nell’arco di una vita. Se i media sono oggi la nuova piazza di discussione e negoziazione sociale, il World wide web contiene molte strade, vicoli e vie di questo villaggio globale. Allo sviluppo della multimedialità sono legate trasformazioni profonde che investono i rapporti interpersonali, il modo di lavorare, di studiare, di produrre, di vivere. Concetti come partecipazione, democrazia, politica, informazione, libertà, censura hanno un campo semantico più ampio dopo internet [Pratellesi 2004: 9]. Meritevoli dell’alfabetizzazione e della vicinanza totale, manipolatori delle menti o giustizieri dei dispotici opinion leader da villaggio, i media configurano un universo di fenomeni da trattare con molti approcci disciplinari, e la serietà consapevole di quanto sia difficile mettere a fuoco un’area di cosi grande rilevanza nella società contemporanea. Resta l’evidenza empirica di una quotidianità intrisa di media.
Preview dalla tesi:
Il giornalismo d'inchiesta: nuovi spazi di ridefinizione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Tottoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo |
Corso: | Scienze e tecnologie della comunicazione |
Relatore: | Angelo Agostini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Repubblica e il gusto letterario degli anni '90
- Memetica e nuovi media
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- I blog d'informazione. Dai diari alle nuove frontiere del giornalismo on line.
- Il giornalismo degli anni '70: la nascita di Repubblica
- Advertising e Media : Un confronto tra Italia e Regno Unito
- I Pacs - Lo sguardo di L'Eco di Bergamo, quotidiano cattolico locale
- Elaborazione di una campagna pubblicitaria per il lancio di un quotidiano economico
- Comunicare l'NBA: i media e il basket a stelle e strisce in America e oltreoceano
- Indymedia.org: la rete ''intelligente'' del mediattivismo globale?
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi