Il governo della conoscenza nella pubblica amministrazione: l'open access nel Geoportale di Arpa Piemonte
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

15 1.5 Nuove strategie produttive e organizzative: il caso del subcontracting specializzato Può però essere che le risorse e le capacità possedute non siano sufficienti per garantire la soddisfazione del cliente (fine ultimo dell’impresa) e assicurarsi un sufficiente margine concorrenziale 6 . In questo caso l’impresa ricercherà all’esterno tali assets e conoscenze, potendo conseguentemente anche dedicarsi e specializzarsi nelle proprie competenze distintive (core competencies) interne che maggiormente la distingueranno competitivamente. Vengono perciò ridefiniti i confini dell’impresa e delle proprie capacità e conoscenze utilizzate e utilizzabili. Tale concetto di mutevole confine d’impresa viene problematizzato a partire sostanzialmente dalla “teoria dei costi di transazione” (sulla scia degli studi di Coase e Williamson 7 ), secondo cui l’impresa muta i propri confini ampliandosi o restringendosi in funzione della decisione e necessità di produrre in-house o di acquisire all’esterno. Nel contesto odierno la scelta tra make e buy non è piø semplicemente dettata dall’abbondanza o meno di produzione da svolgere ma fa fronte ad esigenze ben piø complesse, quali la necessità di creare oppure inserirsi in network di imprese e/o istituzioni settoriali, o di instaurare relazioni con infrastrutture informative pubbliche e private, operare delle joint ventures, specializzarsi miratamente su determinate attività, collaborare con fornitori e assemblatori per accedere, per esempio, a conoscenze strategicamente rilevanti solo in loro possesso o da essi piø facilmente ottenibili [Bonazzi e Negrelli, 2003]. Dal punto di vista strettamente delle relazioni di filiera, ciò si inserisce coerentemente in un quadro in cui, se in passato la scelta di esternalizzare la produzione era esclusivamente intesa come una questione di riduzione del costo o delle pressioni sindacali e istituzionali, oggi la diffusa propensione al decentramento di parte della produzione e del know-how (outsourcing) e all’inserimento 6 A tal proposito. occorre rimarcare come l’attuale rilevanza delle competenze immateriali, della conoscenza e della sua gestione affondi le radici nel mutamento del quadro economico mondiale e, in particolar modo, nel contesto di globalizzazione dell’economia e dei confini d’impresa. Come sottolinea Volpato, la globalizzazione dei mercati internazionali non comporta, come si potrebbe semplicisticamente pensare, un’omogeneizzazione dei consumi e delle preferenze (in linea, per esempio, con il consumo massificato di prodotti di aziende quali Coca-Cola o McDonald’s) affrontabile con una semplice standardizzazione delle produzioni internazionali, ma conduce invece a una piø evidente “non convergenza delle preferenze di consumo” [Volpato e Stocchetti, 2007: 26]. 7 Coase 1937; Williamson 1985.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il governo della conoscenza nella pubblica amministrazione: l'open access nel Geoportale di Arpa Piemonte
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Barberis |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della Conoscenza |
Relatore: | Cristiano Antonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 298 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- La gestione strutturata delle informazioni in una rete Intranet aziendale: opportunità e vantaggi
- Knowledge Management: come creare conoscenza competitiva
- Il ruolo dell'innovazione nelle dinamiche competitive. Il caso Geox.
- Dinamiche creative e percorsi di innovazione nelle strategie delle imprese
- La gestione semiotica delle risorse umane - Lo sviluppo della prassi comunicativa interna nelle organizzazioni.
- Knowledge Management: il valore della conoscenza.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi