Il periodo post-adottivo: uno studio trasversale sui costrutti di Emotività Espressa, regolazione emotiva, stress genitoriale, percezione di sintomi internalizzanti ed esternalizzanti e consapevolezza delle paure del bambino nelle coppie genitoriali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

21 3.2.1 Five Minutes Speech Sample (FMSS) Il Five Minutes Speech Sample (FMSS; Magana, Goldstein, Karno, Miklowitz, Jenkins & Falloon, 1986) consiste in un monologo di cinque minuti durante i quali viene chiesto al narrante di descrivere come meglio ritiene e senza mai essere interrotto, una persona significativa della propria vita e la relazione 29 con la stessa, raccontando nello specifico i propri sentimenti e pensieri al riguardo e inquadrando così il clima emozionale instauratosi con questa. L’intero monologo viene registrato, codificato e classificato secondo le seguenti categorie: - alta Emotività Espressa 30 (High EE) caratterizzata da un’eccessiva presenza o intensità nelle emozioni, spesso scarsamente modulate; - bassa Emotività Espressa (Low EE) caratterizzata da una buona modulazione ed espressione delle emozioni (Laghezza, Mazzeschi, Di Riso, Chessa & Buratta, 2010). Inoltre, il FMSS è in grado di misurare due componenti distinte dell’High EE, ovvero il criticismo (CRIT) e l’ipercoinvolgimento emotivo (EOI). Nello specifico, la prima componente (CRIT) fa riferimento alla presenza di commenti negativi sul familiare oggetto del monologo o sulla relazione instauratasi con lui. La seconda invece (EOI), si riscontra quando il narrante fa riferimento a comportamenti di iperprotezione, sacrifici eccessivi verso il famigliare, momenti di emozione o preoccupazione intensa e incontrollata. Esistono infine sei sotto-profili dell’Alta EE derivanti dalla combinazione delle componenti precedentemente descritte: High CRIT, High EOI, High CRIT/EOI, Borderline CRIT, Borderline EOI, Borderline CRIT/EOI e uno riguardante la Bassa EE denominato Low. Nel profilo Low sono assenti aspetti CRIT e/o EOI, a differenza dei profili Borderline dove tali aspetti sono invece presenti ma espressi in maniera moderata, mentre nei profili High queste due componenti ci sono in modo preponderante (Di Riso et al., 2013). Nella presente ricerca, dopo che la coppia ha preso visione e firmato il consenso informato, la diade viene separata e a turno ogni membro racconta per cinque minuti della 29 “Interscambio a molteplici livelli (comunicativo, emotivo ecc) che ha un minimo di continuità e processualità, in questo distinguendosi dalle semplici interazioni” (Matteucci, 2014). 30 L’Emotività Espressa viene definita come un “costrutto piscologico che misura la modalità con cui una persona esprime le proprie emozioni nei confronti di un membro della famiglia” (Di Riso, Salcuni & Chirico, 2013).
Preview dalla tesi:
Il periodo post-adottivo: uno studio trasversale sui costrutti di Emotività Espressa, regolazione emotiva, stress genitoriale, percezione di sintomi internalizzanti ed esternalizzanti e consapevolezza delle paure del bambino nelle coppie genitoriali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Peron |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia di comunità |
Relatore: | Silvia Salcuni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La regolazione emotiva nel secondo anno di vita: strategie di regolazione nei pattern di attaccamento sicuro e insicuro
- Studio del rapporto tra variabili demografiche e Indice di Stress Genitoriale attraverso la somministrazione del Parenting Stress Index (P.S.I.) in un gruppo di genitori di figli d'età compresa tra 1 e 10 anni
- Regolazione emotiva e attaccamento nella bulimia nervosa: uno studio empirico
- Plasticità cerebrale e principi di neuromodulazione: uno studio sperimentale sul ruolo della neuromodulazione, tramite training cognitivi, nella regolazione emotiva
- ''Maestra sono stato adottato, lo sai che sono nato dalla pancia dell'aereo?'' L'inserimento scolastico del bambino adottivo, analisi della realtà di un piccolo gruppo della provincia di Vicenza
- Adozione e adolescenza
- L'adozione internazionale
- L'adozione internazionale
- L'adozione tra ricerca ed intervento
- L'adozione: situazione legislativa, sociale e psicologica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi