Il peso dell'intangibile. La gestione della qualità e la soddisfazione del cliente nelle aziende di servizi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

IV Le logiche dei prodotti/servizi personalizzati e “realizzati su misura” si estendono progressivamente dalle aree dei beni durevoli sino ai prodotti di largo consumo. Si possono rilevare delle evoluzioni in atto nello scenario dei mercati internazionali secondo i seguenti trend: il tradizionale ruolo del cliente, una volta individuato come consumer, sta diventando molto più “proattivo”, connotandosi come “prosumer”; l’importanza del servizio sta prevalendo rispetto a quella del prodotto; si vanno affermando strategie aziendali orientate prioritariamente alla creazione del valore per il cliente. Il cliente vuole sempre più svolgere un ruolo di pro-attività (pro-sumership appunto) nei confronti della catena di produzione/erogazione del servizio: pretenderà sempre più un servizio personalizzato, come quello che poteva avere in passato dall’artigiano che confezionava “su misura” ciò che gli richiedeva. Tale logica di “configurazione personalizzata”, unita alla realtà di scenario globale del business, darà forma al concetto di multilocalità e quindi del tanto citato “villaggio globale”, in cui tutto accadrà in modo altamente interattivo ma contemporaneamente su base molto locale: la decentralizzazione sarà la regola fondamentale per ogni azienda che vorrà raggiungere il successo. Le strategie di marketing si stanno modificando velocemente (spinte dal forte cambiamento del contesto sociale, economico e politico): il “mass marketing” è destinato a perdere progressivamente importanza; si passa dal marketing transazionale a quello relazionale; aumenta l’importanza del “commercio elettronico”, poiché le nuove tecnologie permetteranno di “by-passare” i punti vendita; le aziende cercano sempre più di presidiare/gestire il rapporto continuo con il cliente; la “dimensione servizio” diventa protagonista rispetto a quella del prodotto tangibile. Questa nuova modalità di “fare business” avverrà attraverso strutture economiche del tipo “a rete evoluta” (i cosiddetti sistemi olonico-virtuali), costituite da sistemi molto aperti ed interattivi dove si formeranno “aziende virtuali” mediante la combinazione di unità operative appartenenti ad organizzazioni diverse e/o aziende di piccole dimensioni (addirittura di singoli professionisti). In parallelo all’enfasi sul servizio si vanno affermando logiche full-service che prevedono la fornitura d’interi “pacchetti di servizi” a “valore aggiunto” per il cliente. Il valore aggiunto costituito dall’integrazione dei componenti prodotto/servizio costituisce di fatto il nuovo “valore competitivo” su cui focalizzarsi. Visto dal punto di vista della concorrenza, l’aumento della complessità dello scenario rispecchia quello del rapporto azienda-cliente: i confini settoriali si vanno sfumando sempre più (anche perché, come detto, si integrano sempre più i prodotti/servizi); il ruolo dei players di un settore può essere diverso (concorrente, fornitore, cliente, alleato) in funzione del prodotto/mercato (perché il business sta diventando globale e viene affrontato con strutture a rete); il numero e la tipologia dei concorrenti sta aumentando e diversificandosi sempre più (perché lo stesso servizio può essere venduto in “aggregazioni” sempre diverse). In funzione delle evoluzioni dello scenario di business, stanno modificandosi anche le modalità organizzativo-strutturali con cui tale business viene realizzato: la generazione del valore non avviene più azienda per azienda, ma attraverso “catene di valore” in strutture “oloniche a rete”; la struttura del business è costituita sempre più da aggregazioni e/o concentrazioni strategico-operative; l’organizzazione aziendale si basa su processi, non più su funzioni; viene abbandonato il sistema di management “tayloristico”, preferendo quello interfunzionale per processi (basato sulla vision e sulle priorità); l’approccio alla qualità non segue più il principio della “conformità” a norme, ma quello della Total Quality, della customer satisfaction e della prosumership. Sono proprio le nuove architetture produttive, con le loro esigenze di controllo rigoroso dei processi e dei risultati, a determinare la nascita di quegli approcci organizzativo-gestionali da cui derivano gli attuali sistemi di quality management. La quality idea e la cascata di concetti che da essa scaturiscono si vanno diffondendo in maniera epidemica, pervadendo ogni settore ed attività della vita quotidiana: una concorrenza sempre più aggressiva impone alle aziende di rinnovare continuamente gli obiettivi di eccellenza, adeguandoli alle aspettative sempre più esigenti della domanda. La visione “clientocentrica” della Qualità Totale induce una rivisitazione delle prassi operative che avviene attraverso il reengineering ed il rethinking dei processi che finiscono col ridisegnare la struttura e l’organizzazione dell’azienda. I futuri vantaggi competitivi dipenderanno, principalmente, dalla capacità d’integrazione nell’ambito del “sistema a rete” e dalla capacità di interagire mediante standard stabiliti: l’Information Technology, a tal fine, gioca un ruolo decisivo, offrendo eccezionali opportunità per integrare i processi dell’organizzazione tra loro e, mediante un’interfaccia, con l’esterno. L’uso di strumenti basati sulla tecnologia informatica e la corretta “gestione della conoscenza” per supportare i processi decisionali ed operativi, permettono allo stesso tempo di abbreviare i tempi aumentando l’efficacia/efficienza. La “creazione del valore” si propone come uno dei principali fattori di successo, in un mercato che privilegia sempre più il “valore aggiunto” del prodotto/servizio e le componenti relazionali ed “umane” dell’offerta. Un’adeguata e sistematica rilevazione ed analisi dei “costi della qualità”, permette di “monetizzare” le eventuali inefficienze ed i possibili disservizi, ma anche di dare la giusta importanza ai costi che la qualità permette di evitare (grazie a approfonditi controlli ed azioni preventive/correttive) ed ai corrispondenti maggiori ricavi (dovuti anche a riflessi positivi sull’immagine aziendale ed all’eliminazione degli sprechi): tutto ciò si traduce in maggiore competitività ed in aumento del profitto.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il peso dell'intangibile. La gestione della qualità e la soddisfazione del cliente nelle aziende di servizi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Besseghini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Carlo Galimberti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 271 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Marketing e consumerismo: conflitto e conciliazione. Il caso Sanpaolo IMI
- Qualità e valore nelle aziende. Qualità Totale.
- La qualità nelle aziende erogatrici di servizi
- La qualità in azienda. Metodologie e principi per creare e gestire la qualità aziendale; considerazioni pratiche e riferimenti a casi aziendali di successo
- Customer satisfaction: la chiave del successo dell'impresa
- Approccio tradizionale e nuove tendenze nella Customer Satisfaction
- Customer Relationship Management. Caratteristiche e implementazione di una strategia cliente-centrica
- La Customer Satisfaction nella PA: problemi di fedeltà dei dati raccolti tramite questionario
- Customer Relationship Management (CRM) in banca: massimizzare il valore delle relazioni con il cliente
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi