Il potere aereo nell'età della rivoluzione negli affari militari. Il caso della campagna aerea Nato per il Kosovo.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

18 una serie di veti e nell’esclusione aprioristica di particolari categorie di targets, impediva alle operazioni aeree di seguire una precisa e coerente linea di azione strategica. L’Alleanza Atlantica non aveva altra scelta se non quella di attendere il manifestarsi degli effetti di bombardamenti che, ad un certo punto del conflitto, miravano esplicitamente a rendere più costosa la resistenza dell’avversario, dove in questo caso avversario significa popolazione civile 14 . Dunque perché allora, e qui vengo alla parte conclusiva, Milosevic cedette? Cosa lo indusse a riconsiderare tutta la sua condotta politica? Non fu certo la campagna di denial, una delle ragioni che determinarono finalmente l’atteso mutamento dell’orientamento del dittatore serbo; il suo obiettivo principale, rendere pulito etnicamente il Kosovo in modo da sfruttarne la conseguente emergenza umanitaria come arma politica, fu raggiunto a dispetto degli sforzi profusi dalla Nato nella distruzione delle unità terrestri serbe. A mio avviso sono stati altri i fattori che hanno convinto Milosevic a conformarsi alle richieste dell’Occidente, fra questi, ne ho indicati tre come maggiormente persuasivi. In primis la minaccia di invasione terrestre che, a partire dalla metà di maggio, iniziava a prendere forma anche negli ambienti non militari dell’Alleanza Atlantica. Certo, non è facile capire se la Nato fosse davvero intenzionata a giocare la carta dell’intervento di terra o se invece, il suo, fosse esclusivamente un bluff. Il problema in fondo non è questo: a me non interessava accertarmi se l’Occidente fosse realmente disposto ad invadere il Kosovo o la stessa Yugoslavia, m’interessava soltanto capire se tutta una serie di segnali ed atti da parte della Nato, venivano interpretati da Milosevic in un certo modo, ovvero nel modo voluto dall’Alleanza. L’aumento del contingente KFOR di stanza in Macedonia e in Albania, la stessa ridda di incontri tenuti in ambienti vicini alle cancellerie europee ed alla presidenza americana e di cui Milosevic, almeno parzialmente, era a conoscenza, 14 Qui si tratta di un altro evidente difetto di costruzione dell’architettura umanitaria eretta dalla Nato. Preso atto della sostanziale inefficacia degli attacchi contro le forze serbe in Kosovo, ad Europa ed USA, non restava che colpire quegli obiettivi, come la rete elettrica nazionale, la cui distruzione avrebbe fatto sentire le sue immediate conseguenze sulla popolazione civile.
Preview dalla tesi:
Il potere aereo nell'età della rivoluzione negli affari militari. Il caso della campagna aerea Nato per il Kosovo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Batacchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Luciano Bozzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 263 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La comunicazione dell’aeronautica militare, dal 1980 ai giorni nostri. Difformità tra il modello azzurro e la policy interforze.
- Nuovi ruoli e immagine nella comunicazione istituzionale dell'Aeronautica Militare
- La comunicazione istituzionale dell'Aeronautica Militare. Uno sguardo dall'alto sulle attività dell'Ufficio Stampa della A. M.
- Gi studi strategici e sulla sicurezza tra passato, presente e futuro: una, nessuna o due scienze autonome?
- La cooperazione italiana nella ricostruzione del Kosovo
- Sfide, strategie, alleanze di una azienda aeronautica italiana: Aermacchi 1970-2003
- Il problema Kosovo in alcuni quotidiani italiani
- La crisi in Kosovo e le relazioni russo-statunitensi 1998-1999
- Better worry than sorry - L’ottimizzazione della struttura organizzativa del trasporto aereo e le strategie socio tecniche possono ridurre le cause degli incidenti aerei?
- Le Forze Armate italiane di fronte alla nuova rivoluzione negli affari militari. La trasformazione di una media potenza in ambito di sicurezza e difesa entro il nuovo scenario internazionale del post guerra fredda
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi