Il project financing e la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 ziare lunghi cicli d’investimento, utilizzando una maggiore razionalità nell’impiego dei capitali e una struttura organizzativa, che possa ripartire equamente tra i soggetti coinvolti i rischi e le opportunità che la realizza- zione del progetto presenta. L’applicazione del PF viene favorita perchè garantisce la realizzazione dei seguenti vantaggi 6 : 1) Per gli sponsor è un’operazione off balance sheet 7 , in quanto, il finan- ziamento erogato ha come destinataria la Spv che tutela la “capacità di credito” degli sponsor nell’ottenimento di nuovi prestiti e dal ri- schio di fallimento del progetto. 8 La presenza di un’unità autonoma migliora il rapporto tra finanziatori e finanziati poiché agevola il flus- so informativo necessario per la valutazione economica- finanziaria del progetto. Infatti, nel processo valutativo le banche per stabilire la bancabilità dell’opera dovranno approfondire tutti i dati raccolti esa- minando gli scopi del progetto, attuando test di mercato, test tecnici e 5 Entrambe le definizioni sono tratte dal contributo di C. Salvato Le operazioni di PF: lineamenti normativi e operativi dei rapporti. Soggetti. Ruoli, da U. Draetta, C. Vaccà “Il project financing. Caratteristiche e mo- delli contrattuali” pag. 5, Casa editrice Egea, 1997. 6 Le fonti consultate in merito ai vantaggi e agli svantaggi sono: F. Insinga “Project financing: lo studio di fattibilità e l’analisi dei rischi” da Amministrazione e finanza n°1, 1996; F. Insinga “ Le basi del project financing” da Amministrazione e finanza n°1, 1995: F. Berruti, de Sury ecc. “Il project finance. Principi guida per la realizzazione di opere pubbliche” Casa editrice Egea, 1996; G. Imperatori “Il PF: una tecnica, una cultura, una politica” Il Sole 24 ore, 1995; C. Salvato Le operazioni di PF: lineamenti normativi e ope- rativi dei rapporti. Soggetti. Ruoli, tratto da U. Draetta, C. Vaccà “Il project financing. Caratteristiche e modelli contrattuali”, Casa editrice Egea, 1997. 7 Occorre puntualizzare che, affinchè l’operazione possa essere definita fuori bilancio, ogni sponsor deve possedere una quota di partecipazione nella Spv inferiore al 50%; in caso contrario, bisogna redigere il bi- lancio consolidato che certamente annullerebbe il vantaggio di contenimento degli indici d’indebitamento. 8 E’ un aspetto molto importante, soprattutto quando il progetto è di dimensioni rilevanti rispetto all’equity versato dai promotori.
Preview dalla tesi:
Il project financing e la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonella Mennella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Mirella Migliaccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 266 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il project financing: un nuovo approccio al finanziamento degli investimenti – La realizzazione di una centrale termoelettrica
- Applicazione del project financing per la realizzazione di opere infrastrutturali di difesa ambientale
- Il Project Financing
- I soggetti in un'operazione di project financing
- Il project financing e l'alta velocità/capacità
- Project Financing per enti locali: Quali aspettative?
- Il project financing ed il partenariato pubblico-privato: l'autostrada regionale Cispadana
- Project financing e settore sanitario: un esempio di interazione. L'ospedale di Mestre
- Project financing: una cultura di governo per lo sviluppo territoriale
- Le prospettive di applicazione del project financing al settore ospedaliero italiano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi