Il rischio nell'impresa. Concetti, prospettive d’analisi, principi di gestione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 - Capitolo 1 eliminare congiuntamente tutti i rischi d’impresa senza che vengano meno le condizioni di funzionamento della stessa. 19 1.3 La nuova prospettiva strategica e globale di interpretazione del rischio L’importanza e la centralità dei fenomeni rischiosi divengono ancora più pressanti se messe in connessione con la continua evoluzione e variabilità dell’ambiente, ormai globale, in cui si trovano a competere le imprese. L’interesse verso la comprensione di tali fenomeni è progredito nel tempo, attraverso diverse fasi di maturità. L’attuale orizzonte mostra una evoluzione verso l’uso di nuovi principi e regole. La pratica tradizionale della gestione del rischio si focalizzava sulla copertura dei rischi puri e sulle loro possibili conseguenze. Il nuovo paradigma si concentra su un campo più vasto, legato alla lettura dell’azione aziendale quale esposizione al rischio delle attività per raggiungere risultati. 20 Il fine ricercato consiste nel fornire al management aziendale visioni più corrette del proprio operare, consentendogli di interpretare con più efficacia lo stato di salute dell’impresa, le sue prospettive strategiche e supportandolo nella formulazione dei comportamenti in fase operativa. In condizioni di certezza e prevedibilità delle dinamiche ambientali e aziendali, i manager d’impresa possono appoggiarsi e contare su tecnicalità ed esperienze in grado di sostenerli costantemente nelle scelte di business e di allocazione delle risorse disponibili. Questo non si verifica nel contesto competitivo attuale che si caratterizza per una elevata instabilità ed una continua evoluzione. Oggi i settori e i mercati sono caratterizzati dall'intensità delle pressioni competitive e dalle discontinuità, generate dai progressi tecnologici e dai processi di liberalizzazione e globalizzazione dell'economia, che da un lato costringono le imprese a ricercare sempre nuove vie per accrescere la produttività e dall'altro, dischiudono nuovi spazi di iniziativa imprenditoriale. 19 Per il Ferrero “il rischio d’impresa non può essere eliminato, senza determinare contemporaneamente il dissolvimento dell’impresa medesima”. G. FERRERO, 1968, Istituzioni di economia d’azienda, Giuffrè, Milano, p. 42. Per il Bertini “Data la sua natura, il rischio economico generale tende a identificarsi con gli andamenti essenziali della vita dell’azienda: esso è perciò ineliminabile. Ciò significa che i singoli rischi particolari possono essere eliminati, ma solo in tempi diversi: la simultanea eliminazione degli stessi significherebbe, infatti, la eliminazione del rischio economico generale.” U. BERTINI, 1987, Introduzione allo studio dei rischi nell’economia aziendale, Giappichelli, Torino, p. 39-40. 20 D. MCNAMEE, 1999, Risk Management Today and Tomorrow, www.mc2consulting.com.
Preview dalla tesi:
Il rischio nell'impresa. Concetti, prospettive d’analisi, principi di gestione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Frisoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Eugenio Comuzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il capitale di vigilanza degli intermediari bancari italiani ed europei: analisi e regolamentazione
- L'evoluzione del framework CoSO a supporto del sistema di controllo interno
- Controllo di gestione e risk management nelle imprese di trasporto aereo. Il caso Gandalf
- I sistemi di controllo per la creazione di valore in banca: tendenze in atto
- La Gestione Integrata del Rischio in un'azienda quotata. Applicazione pratica della metodologia Enterprise wide Risk Management (ERM)
- Il controllo di gestione e l'innovazione del management
- Il supporto informativo per il controllo di gestione negli enti locali. Il controllo nel comune di Gagliano del Capo
- Il Risk Management in banca: modelli, strumenti e strategie
- La disciplina del controllo di gestione negli enti locali e le sue applicazioni
- Il controllo di gestione applicato alle imprese operanti su commessa: il caso Di Vincenzo S.p.A.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi