Il rischio nell'impresa. Concetti, prospettive d’analisi, principi di gestione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

La necessaria integrazione di due concetti strategici. Valore e rischio - 13 La parola chiave che ormai è diventata inscindibile dalle altre variabili che influenzano il governo aziendale è complessità. 21 Essa può essere tratteggiata come l’insieme delle caratteristiche che generano difficoltà di gestione nell’impresa: la crescita di varietà e di variabilità, l’emergere di contraddizioni, la compressione del tempo in un contesto di instabilità. 22 I rapporti impresa-ambiente, decisione-risultato, previsione-azione non possono più essere considerati lineari, ma divengono incerti in relazione alla non conoscenza delle leggi di funzionamento. Ciò non riduce l’esigenza di progettualità, anzi la rafforza. 23 E’ dunque necessario che il management si dedichi alla progettazione del futuro in modo totalmente diverso da come avveniva in passato. La complessità può essere una grande opportunità a patto che ci si convinca che l’imprevedibilità non è un ostacolo. In tale ottica si dimostra tutta la limitatezza della concezione di rischio solo come aspetto negativo della gestione aziendale, il rischio diventa lo spazio dell’esame delle capacità, delle competenze, della creatività e delle efficienze aziendali. La dimensione del rischio quale sola potenzialità di danno mostra almeno due principali limitazioni che la pongono in discussione. La prima sta nel fatto che l’attività di business è di per sé rischiosa, dato che rappresenta “il rischio di mettersi in gioco”. Le imprese sono pagate per prendere rischi. 24 Nonostante alcuni rischi non siano controllabili dal management, la maggior parte si rivela gestibile e magari sfruttabile per conquistare benefici più elevati. In secondo luogo abbracciando una definizione più neutrale, alcuni rischi possono essere d’aiuto, dato che non è scontato che l’incertezza si riveli in modo negativo. 25 Il maggiore interesse del risk management diviene quindi l’afferrare le opportunità competitive. Un’azienda in grado di sfruttare le sue capacità di risk management per identificare e valutare nuovi investimenti ha un considerevole vantaggio rispetto ai propri competitors. 26 Le imprese si concentrano di conseguenza sui rischi che possono assumere, ora e in futuro, e come questi possono contribuire al loro successo. 27 Il campo 21 per approfondimenti sulla complessità consultare: AA.VV, 1990; BIGGIERO, 1990; BOCCHI, CERUTI, 1985; COLOMBO, 1991; DE ANGELIS, 1996; KLIR, FOLGER, 1988; LAZARA, PARDI, 1980; MATURANA, VARELA, 1987; PRIGOGINE, 1985; REA, 1996; SENGE, 1992. 22 S. VICARI, G. TROILO, 1997, Affrontare il Possibile: le mappe cognitive, Economia & Management, n.1. 23 C. DEMATTE’, 2002, Gestione strategica: una prassi mal compresa e male applicata, Economia & Management, n. 1. 24 P. J. STROH, 2005, Enterprise Risk Management at Unitedhealth Group, Strategic Finance, July. 25 L. K. MEULBROEK, 2002, Integrated Risk Management for the Firm: A Senior Manager’ s Guide, Working Paper, Harvard Business School, Boston. 26 L. NELSON, 2002, Strategic Risk Management: New Disciplines, New Opportunities”, CFO Pubblishing Corp, Boston, www.cfo.com. 27 L. RICHTER QUINN, 2005, ERM Embracing a Total Risk Model, Financial Executive, January/February.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il rischio nell'impresa. Concetti, prospettive d’analisi, principi di gestione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Frisoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Eugenio Comuzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il capitale di vigilanza degli intermediari bancari italiani ed europei: analisi e regolamentazione
- L'evoluzione del framework CoSO a supporto del sistema di controllo interno
- Controllo di gestione e risk management nelle imprese di trasporto aereo. Il caso Gandalf
- I sistemi di controllo per la creazione di valore in banca: tendenze in atto
- La Gestione Integrata del Rischio in un'azienda quotata. Applicazione pratica della metodologia Enterprise wide Risk Management (ERM)
- Il controllo di gestione e l'innovazione del management
- Il supporto informativo per il controllo di gestione negli enti locali. Il controllo nel comune di Gagliano del Capo
- Il Risk Management in banca: modelli, strumenti e strategie
- La disciplina del controllo di gestione negli enti locali e le sue applicazioni
- Il controllo di gestione applicato alle imprese operanti su commessa: il caso Di Vincenzo S.p.A.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi