Il ruolo dei Business Performance Analytics nella gestione dell'innovazione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

18 La dimensione dell’utilità è legata alle funzioni che vengono aggiunte o alle prestazioni che vengono migliorate grazie all’applicazione dell’innovazione su un prodotto. In questo caso innovare significa perciò aumentare l’utilità di un prodotto o servizio, aumentando le funzioni da esso svolte oppure migliorandone le prestazioni. Spesso la tecnologia che sta alla base dell’innovazione è determinante per incrementare le due caratteristiche (prestazioni e funzioni): basti pensare alla tecnologia della fibra ottica, che aumenta notevolmente la velocità della più grande innovazione degli ultimi decenni, ossia internet. La profondità dell’innovazione, ossia il suo essere radicale o incrementale, è altresì importante per capire la sua importanza e il grado di utilità offerta. Come indicato in Figura 5, vi possono essere tre stadi: un miglioramento incrementale delle prestazioni, uno radicale e l’aggiunta di nuove funzioni. La dimensione del senso, poiché il mercato attribuisce ad un prodotto non solo una particolare utilità, ma anche una serie di significati, trasmessi attraverso dei messaggi. L’innovazione perciò può essere nel rinnovamento dei messaggi e dei linguaggi per adattarli ogni volta al contesto mutevole dei valori nel mercato e nella società. Un esempio sono quelle aziende che producono prodotti in collezioni, come Swatch, un semplice orologio che però ha significato e continua a significare per molti uno status, un modo di essere, come un qualsiasi capo d’abbigliamento. Anche in questo caso è possibile individuare diversi “gradi” di profondità dell’innovazione: il rafforzamento dei messaggi, il cambiamento radicale dei significati o la nascita di nuovi significati. Spesso il primo ed in parte il secondo step innovativo avvengono attraverso cambiamenti sostanzialmente estetici (di styling), mentre per il cambiamento o soprattutto la nascita di nuovi significati le aziende spesso ricorrono a tecnologie consolidate, proponendo però nuove occasioni d’uso o rispondendo a bisogni insoddisfatti. Per quanto riguarda il caso Swatch, i messaggi vengono rafforzati o cambiati attraverso cambiamenti nei colori o nelle forme, per adattarsi alle mode stagionali. Un’innovazione che ha comportato la nascita di nuovi significati ha riguardato invece l’introduzione di un nuovo sistema di conteggio del tempo (misurandolo in “Swatch beat”, pari a un millesimo di giorno) uguale per tutti coloro che possiedono tale orologio in tutti gli stati del mondo. Con questa innovazione l’azienda ha ovviato al problema del fuso orario attraverso un’innovazione di significato notevole del concetto di tempo, utilizzando tecnologie già esistenti e consolidate.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il ruolo dei Business Performance Analytics nella gestione dell'innovazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Visani |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Gestione Aziendale |
Relatore: | Franco Visani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Big Data: dalla Business Intelligence alla Predictive Analytics
- Big Data & Business Analytics, il nuovo motore del successo competitivo
- Sistemi web-based di analisi strategica: Business Intelligence e Big Data
- Entreprise Risk Management e il Processo di Integrazione Strategica su Istituti Bancari Europei
- La Business Intelligence a supporto della riqualificazione urbana: Firenze Smart City
- Big Data: un’applicazione di text mining a partire dallo scraping di un sito web sulle richieste di lavoro
- Big Data and the implication for International Marketing. The Amazon case study
- Strumenti di Business Performance Management: le offerte per le piccole e medie imprese sul mercato europeo
- Metodi di osservazione e identificazione del raro cerambidice Rosalia alpina L. 1758
- L’introduzione di un ERP per conquistare la leadership in un settore: studio di un caso empirico
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi