Il tema della gelosia nei componimenti di Torquato Tasso
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione Le Rime per Lucrezia Bendidio e il tema della gelosia Per lungo tempo la grande fama della Gerusalemme Liberata ha adombrato la produzione lirica del Tasso, relegandola ingiustamente in una posizione di secondo piano, riducendola a semplice eredità petrarchista priva di propri caratteri peculiari. Tra i primi a rivalutare le Rime e a riconoscervi importanti tratti di originalità, vi fu il Foscolo che, in un saggio del 1822 1 , sottolineò come la lirica tassiana avesse notevolmente arricchito le potenzialità espressive della poesia italiana, permettendole di liberarsi dai vincoli delle forme tradizionali. L’esperienza lirica caratterizza tutta la vita del Tasso; egli compone infatti un numero elevatissimo di sonetti, canzoni, madrigali, ballate, sottoponendole a una continua rielaborazione, sia a livello di correzione di singole poesie, sia a livello di ordinamento complessivo dell’opera. Questo studio vuole focalizzare particolarmente la propria attenzione sul Primo libro delle Rime del Tasso, che contiene 129 liriche dedicate alla giovane Lucrezia Bendidio; questa raccolta delinea complessivamente i contorni di un sentimento amoroso complesso e contrastato, sentimento che non si presenta innanzi agli occhi del lettore quale monocorde elogio di bellezza della donna amata, ma come vivace espressione di toni e di stati d’animo mutevoli, intensi ma spesso in conflitto tra di loro. La gamma di sentimenti riscontrabile in questo primo libro è davvero varia e multiforme: essa comprende momenti di estremo trasporto passionale, destinato tuttavia poco dopo ad appiattirsi in tradizionale omaggio cortese, elegante e complimentoso, per poi riaccendersi successivamente fino a picchi di rabbia, odio feroce, gelosia incontrollabile, presa di coscienza della vanità del sentimento amoroso. Anche la donna rappresentata in queste poesie non rispetta i canoni fissati dalla tradizione precedente: il Tasso rappresenta un’idea di bellezza non assoluta, al di fuori di ogni previsione e di ogni classificazione; è un’entità misteriosa, non spiegabile razionalmente, in grado di essere 1 Ugo Foscolo, The Lyrik Poetry of Tasso, in Opere, Edizione Nazionale, vol. X, Firenze, 1953. 1
Preview dalla tesi:
Il tema della gelosia nei componimenti di Torquato Tasso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Bertuzzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Francesco Spera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Saba prima del ''Canzoniere'': ''Poesie'' (1911)
- La poesia come rimedio e salvezza: (Temi e motivi emergenti nell'opera di Alda Merini)
- Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese
- Da Laura a Julie: la formazione dell'Io femminile
- Le figure retoriche in pubblicità. Teoria e applicazione al quadrato semiotico di Floch.
- Resurrezione e amore. Simbologie della fenice nella letteratura occidentale
- Le dittologie di joie nella lirica oitanica
- I luoghi difficili del Petrarca nuovamente dichiarati da m. Giovambattista da Castiglione
- Tra Guinizzelli e Dante: dall'eros alla caritas
- La metafora nel linguaggio della pubblicità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi