Il turismo nelle località dolomitiche nel Ventennio attraverso l'analisi dei cinegiornali Luce
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 tradizionali, non avevano sino a qui potuto approfondire alcuni aspetti particolari dell'indagine storica, quali per esempio quelli riferiti alla visualizzazione diretta del paesaggio, delle persone nonché di taluni eventi rilevanti per le vicende di quegli anni. Infatti, soprattutto relativamente alla trasformazione del paesaggio dolomitico che è direttamente correlabile allo sviluppo turistico, l'utilizzo dei Cinegiornali Luce ha aperto nuovi panorami a questa ricerca. I filmati dell’ Istituto Luce hanno rappresentato quindi la fonte documentaria innovativa di questo studio, alla quale si è attinto per rileggere visivamente gli anni dal 1918 in poi, per porre un termine di paragone con la situazione paesaggistica attuale e per meglio valutare tutta quella serie di implicazioni sociali e politiche correlate all’egemonia fascista in Alto Adige. Per poter effettuare questo tipo di analisi si è dovuto inquadrare il periodo storico-politico dell'Alto Adige nell'arco di tempo che va dal 1848, anno in cui Mazzini rivendicò l'unità territoriale dell'Italia fino alla zona alpina, agli anni tra il 1915-18, quando scoppiò il conflitto tra l'Austria e l'Italia. Si è passati poi all'analisi della realtà locale negli anni successivi al Trattato di St. Germain, in cui avvenne il definitivo passaggio all'Italia dei territori del Tirolo a sud del Brennero.
Preview dalla tesi:
Il turismo nelle località dolomitiche nel Ventennio attraverso l'analisi dei cinegiornali Luce
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Virna Pierobon |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Vincenzo Ccalì |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Repubblica e il gusto letterario degli anni '90
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Cinegiornali dell'Istituto LUCE: linguaggio, propaganda e consenso nell'Italia fascista
- Il fascismo a Napoli nelle fotografie dell'Istituto Luce
- Turismo sostenibile: presente e futuro. La realtà del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
- Italia e Alto Adige: le opzioni del 1939
- Destination Branding, Promozione Turistica e Sviluppo del territorio. Il caso Alto Adige Südtirol.
- Una regione di confine: l'Alto Adige dall'annessione al Regno d'Italia agli accordi De Gasperi-Gruber
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi