Il turismo sostenibile e l'impresa alberghiera: casi italiani e inglesi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

IL RAPPORTO UOMO - NATURA NEL TEMPO 15 determinata area, come temperatura, piovosità e vento, le sue diverse forme sono la foresta, il deserto o l’erba. Durante il XX secolo, quando la figura dello scienziato si è solidificata e chiarita, lo studio della natura e dei fenomeni è diventato più specifico. L’ecologia viene reintegrata nell’area delle scienze e non può più essere dichiarata una disciplina autonoma. Pur continuando a studiare il rapporto uomo - natura, essa include materie come la fisica, la chimica, la biologia eccetera, affonda le sue radici in una consapevolezza sconosciuta a figure come White, Linneo o Thoreau. Diventa popolare, tutti, non solo i naturalisti, vi sono interessati, i professionisti cercano di coinvolgere l’opinione pubblica. Questo accade soprattutto negli Stati Uniti dove, durante gli anni Trenta, cominciano i primi movimenti per la salvaguardia degli animali predatori. Le nuove posizioni sono dettate anche da teorie come quella della “catena alimentare”, secondo la quale in ogni comunità, le piante rappresentano il primo anello della catena della nutrizione e il cibo è il capitale fondamentale dell’economia naturale. La teoria della catena è di Charles Elton, zoologo all’Università di Cambridge; nel 1927 pubblica Animal Ecology dove enuncia la teoria e getta le basi per la Nuova ecologia. La natura di Elton è caratterizzata da “produttori” e “consumatori” includendo a pieno l’economia nella natura; si parla di “nicchia” per indicare il risultato evoluzionistico di differenziazione. A.G. Tansley, botanico di Oxford, in un saggio del 1935 parla per la prima volta di “ecosistema”, poiché crede che la natura vada considerata come insieme di entità fisiche. A tal proposito, è importante il ruolo dell’energia nella natura. Secondo Tansley, gli ecologisti devono conoscere la seconda legge della termodinamica secondo la quale l’energia tende a disperdersi, “ad assumere caratteristiche di disordine e a diventare indisponibile per eventuali trasformazioni, fino a quando il sistema energetico raggiunge la massima entropia: uno stato di totale disordine, completo equilibrio e morte” 16 . Allo stesso modo l’ecosistema sopravvive finché il sole continua a fornire correnti energetiche; quando il rifornimento cessa, il sistema crolla. 16 Cfr. Worster D., Storia delle idee ecologiche, il Mulino, Bologna, 1994, pp.370-371.
Preview dalla tesi:
Il turismo sostenibile e l'impresa alberghiera: casi italiani e inglesi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosarita Lippolis |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Andrea Macchiavelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Turismo Sostenibile ed Igiene e Sicurezza Alimentare: Il Caso ''Il Ciocco S.p.A''
- Etichettatura ecologica nel settore turistico: l'ecolabel in una struttura ricettiva
- Il ruolo dell'impresa nello sviluppo sostenibile
- Le tipologie turistiche negli anni 2000: turismo sostenibile e turismo sociale
- Il Regolamento Emas II e la certificazione ambientale territoriale applicata al turismo: Il Polo Turistico di Bibione – San Michele al Tagliamento
- Turismo per tutti: evoluzione e prospettive del turismo accessibile
- Dal turismo dei resort al turismo culturale: un’ipotesi strategica nella Repubblica Dominicana.
- La Bandiera Blu, strumento di gestione del territorio per la valorizzazione di destinazioni turistiche verso un turismo sostenibile
- Turismo e sviluppo sostenibile: il caso dell'Isola di Alonissos
- Il Turismo Sostenibile e il caso dell'Isola dell'Asinara
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi