Il valore nella new economy. Un'analisi critica per la determinazione del capitale economico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Per gli Autori citati � quindi possibile creare nuovo valore solo riuscendo a far fruttare l�utilizzo di un certo bene a vantaggio di chi lo usa, indipendente dal fatto che esso sia direttamente produttivo, come un terreno da coltivare, o invece solo indirettamente produttivo come, ad esempio, un oggetto che, trasportato da un posto dove ve n�� in abbondanza ad uno dove � scarso, acquisisce maggiore utilit�. Una conferma di questa impostazione si � avuta quando � stato teorizzato il duplice concetto di valore insito in un bene: si � affermato, infatti, che un bene ha in s� un valore in quanto utile per la persona che lo sappia utilizzare, ma utile anche per lo scambio con un�altra persona che sia in grado di trarne vantaggio 12 . Lo scambio quindi diventa anche un modo per utilizzare il bene, riuscendo comunque il proprietario a trarne un vantaggio, sebbene indiretto. L�utilit� � stata vista, quindi, come una qualit� intrinseca di un bene, in quanto i beni possiederebbero un valore che cresce o diminuisce in rapporto alla misura del contributo che essi offrono agli uomini per il raggiungimento dei propri fini; pertanto i beni sono stati considerati come mezzi per raggiungere un fine, e il valore di questi risulterebbe essere uguale alla grandezza del bisogno che essi soddisfano direttamente � attraverso il consumo � o indirettamente � attraverso lo scambio. Sono quindi gli uomini a dare valore alle cose in quanto ne possano fare uso. L�utilit� di un bene si concreta nel valore d�uso, ma non � possibile andare a ricercare questa nozione laddove non vi sia un oggetto o un servizio che lo incorpori: affinch� il bene esplichi questo suo valore � necessario che esso venga consumato o scambiato (in altre parole: usato), altrimenti non potr� mai portare utilit� a chi lo possiede 13 . Non sempre per� l�utilit� � stata considerata come qualit� intrinseca delle cose: 12 Si leggono le chiare parole di Mazza che riporta il pensiero di Aristotele: �Ogni propriet� ha infatti due usi, ambedue a lei inerenti, ma non allo stesso modo: l�uno proprio della cosa, l�altro no; per esempio, una calzatura serve a calzare, ma anche a fare uno scambio. E ambedue infatti sono usi della calzatura. Chi scambia per denaro o per alimenti un calzatura, si vale della calzatura in quanto calzatura ma non per il suo uso specifico, dato che la calzatura non � fatta per lo scambio. Allo stesso modo stanno le cose per altre propriet�. Lo scambio si applica a tutti gli oggetti, cominciando dai prodotti naturali, avendo uomini degli uni abbondanza, degli altri difetto� MAZZA G., Introduzione allo studio del valore, pag. 19 13 �L�utilit� di una cosa ne fa un valore d�uso. Ma questa utilit� non aleggia nell�aria. � un portato delle qualit� del corpo della merce e non esiste senza di esso. Il corpo della merce stesso, come il ferro, il grano, un diamante, ecc., � quindi un valore d�uso, ossia un bene. Questo suo carattere non dipende dal fatto che l�appropriazione delle sue qualit� utili costi all�uomo molto o poco lavoro. Quando si considerano i valore d�uso si presuppone che siano determinati quantitativamente, come una dozzina di orologi, un braccio di tela di lino, una tonnellata di ferro, ecc. �. MARX K.H., Il capitale, pag. 10
Preview dalla tesi:
Il valore nella new economy. Un'analisi critica per la determinazione del capitale economico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Venco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Angela Broglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 205 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La valutazione d'azienda. Caratteri ed evoluzione dalla Old alla New Economy.
- La valutazione del capitale economico nella Pmi: un'analisi empirica
- Aspetti finanziari della creazione e della misurazione del valore di imprese della new economy
- La valutazione delle aziende: una rassegna dei principali criteri
- Il metodo dei multipli nella valutazione delle aziende. Il caso di Banca Carige.
- Le opzioni reali: un approccio per la valutazione di aziende che operano in contesti di elevata incertezza
- Dinamica evolutiva delle imprese che operano online: il caso CHL
- La creazione di valore in una impresa di assicurazione
- La valutazione del capitale economico ed insegna di un'azienda operante nel settore della grande distribuzione. Case study: punto vendita catena Conad.
- Il Capitale Umano nella valutazione del Capitale Economico e del Capitale di Funzionamento
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi