Il volontarismo di Carlo Rosselli. Una teoria umanistica per la riflessione politica.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 quale proveniva, lo vedremo nel primo capitolo, da una famiglia in cui era già condensato per molti versi quel milieu ricco di spunti di riflessione, di elementi critici e culturali che si ritrova, in forma più abbozzata e dispersa, nel confuso contesto sociale “di transizione” a lui contemporaneo. L’ambiente familiare, quindi, è la principale risorsa formativa di Rosselli: il suo volontarismo è specifico ed irriducibile principalmente per questo bagaglio pedagogico e non potrà essere assimilato o compreso senza prima aver ben definito tale contesto. Volontarismo e umanesimo solidale in Rosselli, sono esercitati sempre dentro una cornice ferma che racchiude un universo morale e una prospettiva politica, s’è detto. Compito del secondo capitolo di questo lavoro, è pertanto quello di ricostruire la trama storica e culturale, gli anni del dibattito e le esperienze formative che sono alla base del volontarismo, analizzato dal punto di vista del pensiero politico nel capitolo terzo, e applicato all’azione antifascista nel capitolo quarto. Nella conclusione, infine, tenteremo di formulare e definire il volontarismo e una teoria umanistica in senso generale, cercando di offrire una proposta per la politica attuale, alla luce della crisi interna che da tempo l’affligge e che, dopo l’abrogazione delle rigide leggi ratificate dalle “bibbie” ideologiche di questo secolo, sui quali per decenni si è retto e sviluppato il confronto politico, è entrata in una fase di revisione di se stessa anche in senso profondo, funzionale, morale e quindi non solo programmatico. In quest’ottica, parlare di primato della volontà significa affermare un principio di azione, più che di “reazione a”; una volontà interamente protesa verso i fini, gli obiettivi, più che verso l’esistente e il suo superamento radicale. Ciò presuppone una visone serena, lucida dei percorsi e delle esigenze: avere ben chiari gli obiettivi, inoltre, significa possedere una morale entro le cui coordinate si esercita l’agire. E quella di Rosselli è una morale intransigente, ben disposta a cedere il passo, laddove sia necessario, al pragmatismo, ma mai disposta a subordinare a questo i principi che la ispirano. Tale dato di fondo, questa robusta concezione morale dell’uomo, costituirà, peraltro, l’ostacolo maggiore allorché Rosselli si accingerà a formulare la sua tesi politica fondamentale, ampiamente criticata in sede filosofica, giudicata eretica e sommariamente liquidata in ambito politico. Il volontarismo di Rosselli non è soltanto una teoria, un’elaborazione concettuale o una codificazione filosofica: è l’essenza del Rosselli politico e uomo d’azione; un elemento vivo che lo qualifica immediatamente, senza la necessità di un corredo supplementare di codici interpretativi. Il nesso di causalità tra tale elemento e la fenomenologia di vita e pensiero rosselliana è forte e robusto. Si può affermare ciò grazie al senso pieno che lo stesso Rosselli si dà: la sua volontà è intenzionalità piena e completamente colma di determinazioni e principi, saldamente radicati nella coscienza del ruolo dell’uomo nel contesto storico a lui
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il volontarismo di Carlo Rosselli. Una teoria umanistica per la riflessione politica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Muscio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Marcello Montanari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Carlo Rosselli. Da Liberalismo socialista a Socialismo liberale.
- Il pensiero socialista liberale di Carlo Rosselli fra tradizione politico-culturale italiana e modello laburista inglese (1921-1930)
- Ernesto Rossi. Un pazzo malinconico
- L'antifascismo nonviolento di Aldo Capitini
- Antifascismo e Resistenza nell'analisi di Giorgio Amendola
- Aspetti dell'antifascismo cattolico nella guerra civile di Spagna
- L'antifascismo di Aldo Capitini nel periodo storico dal 1931 al 1943
- ''...irrimediabile era il male del mondo, e con ciò il mio male...'': storia, Storia e prima poesia (1930-1961) di Amelia Rosselli
- Bologna, Anteo Zamboni e l'attentato al Duce
- Una vocazione trattenuta. Goliarda Sapienza e la scrittura
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi