Immaginario e tecnologia nella saga di Star Trek
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

VWDWD SURSRVWD DO SXEEOLFR DPHULFDQR XQLFDPHQWH FRPH DPELWR G¶RSHUD]LRQH VHJUHWLVVLPRWDYRORVXFXLVLJLRFDYDODSDUWLWDWUD2ULHQWHH2FFLGHQWH´ 4XDOFKHDQQRGRSRRVVHUYDDQFRUD/D3ROODq ODVHULH2 H 6WHS%H\RQGDUDFFRJOLHUHO¶HUHGLWjGLTXHVWRJHQHUHGLDWWHJJLDPHQWR SURSRQHQGRVWRULHFKHQDVFHYDQRGDVSXQWLSLRPHQRWHVWLPRQLDWL GLFDUDWWHUHVRSUDQQDWXUDOHHRFFXOWR'DTXHOPRPHQWRODSURGX]LRQH WHOHYLVLYD IDQWDVFLHQWLILFD VL VWDFFD GHILQLWLYDPHQWH GDL YHFFKL PRGHOOLSHUSUHVHQWDUHFRQWRUQLVIXPDWLQHOFDPSRGHOO¶KRUURUGHOOR ³VWUDQR´ GHO VRSUDQQDWXUDOH &RQWHPSRUDQHDPHQWH XQ ULQQRYDWR LQWHUHVVHSHULYLDJJLVSD]LDOLULYHODGDXQODWRODVILGDFXOWXUDOHH SROLWLFD SHU OD FRQTXLVWD GL XQD QXRYD IURQWLHUD FRQWUR LO QHPLFR VRYLHWLFR GDOO¶DOWUR XQ DWWHJJLDPHQWR GL LQWHUHVVH SHU OD ULFHUFD VFLHQWLILFD4XHVWHWHQGHQ]HFRQWUDVWDQWLGDQQRYLWDQHODGXQD VHULHFRPH0HQLQWR6SDFHFKHSUHFRUUHLOJHQHUHFDWDVWURILFRHYHGH ODFROODERUD]LRQHHVXSHUYLVLRQHGHO'LSDUWLPHQWRGHOOD'LIHVD7XWWH TXHVWHVIXPDWXUHYDQQRDFRQWRUQDUHDQFKHXQDVHULHHSRFDOHSHUOR VSHWWDFRORWHOHYLVLYRDPHULFDQR7KH7ZLOLJKW=RQHGL5RG6HUOLQJ $XWRULFRPH5D\%UDGEXU\FROODERUDQRDGDOFXQLHSLVRGLGDQGRYLWD DGXQPRQGRVRVSHVRWUDO¶LQVSLHJDELOHHODVFLHQ]DWUDO¶KRUURUHOD VWUDQH]]DDSUHQGRODVWUDGDDVHULHDQDORJKHPDPHQRLQFLVLYHFRPH 7KULOOHUH2XWHU /LPLWV ,O FLQHPDGHJOL DQQL&LQTXDQWDPHWWHYD LQ VFHQDXQSRSROR RVVHVVLRQDWRGDOODSDXUDGHOODGLVWUX]LRQHGHOSURSULRPRGRGLYLWDH GHOODSURSULDFLYLOWj,OWHPXWR³,PSHURGHO0DOH´DYUHEEHDQQLHQWDWR QHJOL LQFXEL PDFFDUWLVWL QRQ VROR O¶$PHULFD PD O¶LQWHUR VRJQR DPHULFDQR TXHOZD\ RI OLIH SHUVHJXLWR FRQ WDQWD FRQYLQ]LRQH ,O FLQHPDSURSRQHYDWUDPHOHJDWHDTXHVWDSDXUDFRQXQDULVROX]LRQH ILQDOH1RQVLWUDWWDYDGLXQ¶LGHRORJLDGLJUXSSRGLXQDIUDWHOODQ]D FRQWUR LO QHPLFRPDGL XQ¶XQLRQH IRU]DWD QHOOD GLVJUD]LD GRYH L VLQJROL HUDQR GLVWDFFDWL H VRVSHWWRVL ,O FLQHPD GHO GHFHQQLR VXFFHVVLYRPRVWUDLQYHFHXQDQXRYDLGHRORJLDGLJUXSSRXQLWRQHOOD FDWDVWURIH DWRPLFD HG HFRORJLFD 6H OD IDQWDVFLHQ]D GHO SHULRGR FRPLQFLD DG DYHUH FRQWRUQL VIXPDWL H OD VFLHQ]D GLYHQWD WHUUHQR ,ELGHPS
Preview dalla tesi:
Immaginario e tecnologia nella saga di Star Trek
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Villa |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Franco La Polla |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 233 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Mirror, mirror. L'Oriente rappresentato in Star Trek Tos.
- La comunicazione nella fantascienza
- La metamorfosi del fandom. Il nuovo ruolo dei fan attraverso l'analisi della serie televisiva Heroes
- Propaganda e ideologia di Stato: la cultura popolare televisiva come strumento di creazione del consenso e del legame identitario in Cina
- La convergenza mediale abbraccia la Fiction Tv: Il caso ''Heroes''
- “Sopranos-speak”: un’analisi linguistica e sociolinguistica
- Social Tv e Serie Televisive Americane
- La fine della "Golden Age"? Mutamenti di fruizione delle serie televisive nell'era della convergenza mediale
- Tra media events, serie e mito. Un viaggio nel mondo dello sport in televisione.
- Sitcom: la commedia è di serie. Meccanismi del genere situation comedy attraverso cinquant’anni di televisione americana.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi