Implementazione e validazione di un protocollo di rete per la reazione alle intrusioni in reti di calcolatori
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo 1 – Sicurezza informatica nelle reti di calcolatori ed attacchi denial of service crittografia non garantiscono una probabilità nulla che le informazioni possano essere rivelate, quanto il fatto che, volendo ricavarle senza i permessi necessari, il tempo impiegato alla decifrazione tramite elaborazione al computer sarebbe sufficientemente lungo da renderne comunque vani i tentativi. Nonostante ciò, esistono casi in cui utenti ingenui o amministratori di rete inesperti si rendono inconsapevolmente complici di un attacco ai suddetti requisiti, lasciandosi carpire informazioni riservate e utili ad un malintenzionato per sferrare attacchi informatici. Inoltre, gran parte delle responsabilità per le quali alcuni attacchi informatici hanno esito positivo sono da ricercarsi nei cosiddetti bug del software, che sono causa di malfunzionamenti non previsti in fase di progettazione e che mettono in condizione un eventuale assalitore di manipolare fraudolentemente un sistema informatico. È questo il caso dei famigerati buffer overflow e, più in generale, degli exploit, espedienti utilizzati dagli hacker per sferrare attacchi informatici. Di questi problemi ancora oggi soffrono molti software commerciali diffusi in tutto il mondo. Le aziende che creano e aggiornano questi software devono preoccuparsi, di tanto in tanto, di pubblicare un aggiornamento del codice, noto con il nome di patch (letteralmente una “pezza”), attraverso la quale è possibile aggiornare l’applicazione ed evitare così il rischio di intrusioni. In questo ambito non saranno esaminate le soluzioni che hanno come obiettivo la salvaguardia dei requisiti di riservatezza ed integrità, bensì ci si concentrerà sulle problematiche che insorgono quando si ha intenzione di garantire la disponibilità dei servizi di rete. Nella nostra trattazione saranno analizzati gli aspetti principali inerenti alla classe di attacchi informatici noti come Denial of Service - DoS, i quali si prefiggono l’obiettivo di causare l’indisponibilità di un servizio in una rete di calcolatori. In generale essi tentano di invalidare applicazioni, server, finanche intere reti, causando un’interruzione immotivata delle comunicazioni di utenti legittimi. Come vedremo meglio nel seguito, questi attacchi sono relativamente facili da organizzare, ma molto difficili da maneggiare e contrastare. Si osservi che soltanto nell’ultimo decennio sono state effettuati studi di ricerca specifici a riguardo. Le motivazioni di ciò vanno ricercate, da un lato, nella relativa novità con cui questa tipologia di attacchi si è presentata in uno scenario come Internet (i primi attacchi DoS risalgono al 1996); d’altra parte, Internet nasce come rete basata su un servizio best effort, per cui la disponibilità dei servizi è un requisito di sicurezza importante ma allo stesso tempo difficile da assicurare, soprattutto a causa dell’impossibilità di poter controllare una così elevata mole di traffico derivante da un bacino di utenza in crescita pressoché esponenziale. Non dobbiamo però dimenticare che ormai Internet è la virtual location dove attività commerciali hanno preso sempre più piede, e rappresentano di gran lunga la fetta predominante del traffico web. Per 10
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Implementazione e validazione di un protocollo di rete per la reazione alle intrusioni in reti di calcolatori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Iannone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria delle Telecomunicazioni |
Relatore: | Simonpietro Romano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 336 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Abilitazione di un sistema operativo allo scambio di informazioni relative alla rilevazione di intrusioni in reti di calcolatori
- Analisi dei protocolli per telefonia su IP: IAX e SIP
- Attacchi di tipo ''Distributed Denial of Service'': aspetti teorici e pratici
- La sicurezza informatica - Tecnologie di protezione delle informazioni e delle risorse di un sistema interconnesso - Criteri di progettazione di un piano di sicurezza aziendale
- Analisi delle problematiche di sicurezza e riservatezza delle informazioni su reti IP
- Evoluzione, tecnica e tattica della difesa individuale nella pallacanestro
- Aspetti giuridici e tecnici delle indagini digitali
- Strategie dell'industria del software: l'impatto dell'Open Source
- Test di software per piattaforme embedded su sistemi virtualizzati open source
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi