Indagine sulla frazione fine del particolato atmosferico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 combustibile usati sono olio e carbone che si differenziano per la composizione chimica quantitativa, il potere calorico e i prodotti di combustione. I residui immessi in atmosfera, sia per le centrali ad olio che per quelle a carbone, consistono in gas e particolato. La maggior parte delle particelle emesse dalle centrali a nafta ha diametro inferiore a 1 µm [16]. L’elemento principale è il carbonio, mentre sono caratteristici anche Na, Mg, S, V, e anche Al, Fe, Ni. Per quanto riguarda quelle a carbone, circa il 35% della massa delle particelle emesse ha diametro minore di 3 µm e sono in massima parte formate da allumo-silicati di Na, Mg, K, Ca, Ti, Fe. Vi sono anche particelle carboniose con tracce di elementi Se, As . I metalli presenti inizialmente nel combustibile non sono emessi interamente in atmosfera: gli allumo-silicati, che costituiscono la parte principale delle ceneri, fondono nella combustione e inglobano parte dei metalli in traccia, che verranno emessi in atmosfera appunto con le “ceneri volanti” (fly-ash). I residui che non sono stati inglobati restano nella camera di combustione. • INDUSTRIE Le emissioni dovute alle industrie chimiche, petrolchimiche, siderurgiche, metallurgiche e ai cementifici dipendono dal tipo di impianto. In genere sono prodotte particelle carboniose (fumi, ceneri) con impurezze tipiche del combustibile usato e del processo di produzione che possono essere ossidi di carbonio, composti organici dello zolfo, idrocarburi e ossidi di azoto. • INCENERITORI Dl RIFIUTI SOLIDI URBANI In Italia circa il 20% dei rifiuti solidi urbani (RSU) viene avviato all’incenerimento. Dagli impianti di incenerimento vengono emesse particelle con dimensioni diverse, quelle con diametro tra 2.5 µm a 10 µm contenenti Zn, K, Cl condensati su particelle già esistenti, e quelle con diametro inferiore a 2.5µm che contengono ancora Zn, K e Cl, ma anche in minor quantità Na, Pb e Ca.
Preview dalla tesi:
Indagine sulla frazione fine del particolato atmosferico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Vaccaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Grazia Marcazzan |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Reti neurali per la previsione a breve termine del PM10: il caso di Milano
- Inquinamento dell'aria da polveri sottili: situazione attuale e strategie per il controllo, il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico
- L'inquinamento atmosferico
- Particolato atmosferico: meccanismi di tossicità ed effetti patogenetici
- La concentrazione numerica di particolato fine atmosferico nella città di Milano
- Metodologia cinematica per la misura delle polveri sottili in ambiente urbano
- Nitro-IPA nei particolati atmosferici e di emissione: confronto dei diversi approcci di analisi chimica
- Studi sull'effetto genotossico del particolato atmosferico dell'area urbana di Catania (con particolare riferimento agli Ipa)
- Biomonitoraggio dell'inquinamento atmosferico tramite licheni epifiti come bioindicatori e bioaccumulatori nella provincia di Rovigo
- Inquinamento atmosferico a Cremona nell'inverno 2001-2002
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi