Intelligent City vs. Smart People
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Master Polis Making e gestione urbana - 2011/12 Sabrina Angela Vallinoto - 784857 14 pendolare, fondamentalmente cadenzati rispetto agli orari dei servizi di trasporto pubblico, sono fatti di brusche accelerazioni e lunghi momenti di attesa." (Nuvolati, 2002, pag 89) Quando si viaggia come fanno i pendolari, si cerca di ottimizzare il tempo dedicato allo spostamento dal punto di arrivo del mezzo all'ulteriore punto di arrivo in città. perchè bisogna recuperare tempo. bisogna impiegare meno tempo possibile per avere più tempo libero. "Più una realtà urbana diventa complessa e più il tempo assume una funzione regolativa, imprescindibile." (Simmel, in Nuvolati, 2002, pag 74). I residenti a differenza dei pendolari hanno ritmi diversi, poichè hanno più tempo libero a disposizione, o meglio hanno lo stesso tempo libero a disposizione ma il modo in cui viene usato cambia. Infatti il residente, una volta terminato l'orario di lavoro, può dedicare il tempo a disposizione per attività ricreative sportive, o commerciali, o culturali, ricreative insieme alla famiglia, cenare ad un orario non troppo tardi e avere a disposizione una buona manciata di ore da dedicare al riposo. Anche il pendolare può occupare il suo tempo libero allo stesso modo, solo che dovrà aggiungere a questo un tempo per gli spostamenti lavoro-casa maggiorato rispetto a quello del residente, e/o dovrà rinunciare a qualche ora di sonno. Inoltre le attività di servizio (fare la spesa, pagare le bollette ecc..) o anche solo spendere del tempo insieme alla propria famiglia, sono rimandate al sabato. "Nel muoversi in città all'abitante è concessa qualche possibilità in più di distrarsi, di improvvisare, di abbandonarsi ai ricordi del passato; mentre il pendolare, il city user, l'uomo d'affari, seppur a livelli differenti, non possono distrarsi. Ogni errore - perdere un treno, l'aereo, smarrire un indirizzo, varcare zone off-limits - può determinare un drastico e problematico iter riorganizzativo della giornata di lavoro o generare situazioni di rischio imprevisto." (Nuvolati, 2002, pag 91) Chi ha una conoscenza del luogo di "arrivo" ancora più distorta e limitata sono quelli che Martinotti chiama i businessmen, ovvero persone che si spostano da una città ad un'altra, senza mai visitare davvero la città. Questi si
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Intelligent City vs. Smart People
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Vallinoto |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Polis Making e gestione urbana |
Anno: | 2012 |
Docente/Relatore: | Santiago Caprio |
Istituito da: | Politecnico di Milano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 189 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Smart cities: opportunità e criticità di uno sviluppo territoriale sostenibile
- La Smart City quale modello metropolitano orientato allo sviluppo sostenibile: le best practices torinesi
- Smart University - La comunicazione pubblica istituzionale a supporto della sostenibilità nel contesto universitario
- Roadmap della mobilità sostenibile
- Il ruolo degli indicatori di efficacia nell'approccio strategico ai piani urbani di mobilità
- Uno studio dell'applicazione dei principi della mobilità sostenibile all'area urbana fiorentina
- Multidimensionalità e sostenibilità del turismo contemporaneo
- Cambiare marcia al turismo - sostenibilità, cicloturismo e il caso francese della Scandiberique
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Esperienze di rigenerazione urbana: il villaggio artigiano di Modena Ovest e la casa demaniale di Fiumana
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi