Internationalization of the Zenit Science Parks
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 The innovation philosophy of a Third Generation Science Park could be labeled “interactive innovation”. It is both “science push” and “market pull”. It departs from an underlying “linear model” of innovation, while making more effective use of the network overlay of communications in university-industry-government relations. In a Third Generation Science Park innovations, even those mastered by a single company, may stand out as comprehensive outcomes of these interactive, functional relations. 7 Table 2: Definition of Science Park generations The 4th generation Part of the existent literature defines a fourth model of Science Park. We want to collect the few authors who worked with this definition and make a final consideration. At the end of the twentieth century, a description of the 4th generation model was proposed by Cunha based on a study developed at Massachusetts Institute of Technology (MIT) conducted by Rogers. According to Cunha, the new economic and social trends that affect companies, universities and society need to be prepared for the future. Companies become more open and universities are beginning to rethink their role in this new reality. The interaction is strategic. Business and universities elaborate action strategies to ensure the future of the institutions. In this sense, the strategic partnership model seeks a balance between the offer generated within the university/research institutions and the needs that may arise on the market in the near future. Unlike the previous models, pushing technology or capture market needs, in this model, both partners meet to establish a strategy for joint action that brings mutual results. The partnership model is characterized as symbiotic, one in which two parties depend on each other to get a particular advantage (LONGMAN, 1995). The university has the knowledge base and the company has the market to sell the resulting product of this knowledge. However, university and company need to maintain a constant exchange of information to enable the network learning, so that the product development process brings positive results to both institutions (CUNHA, 1998), while the financing comes from the governmental 7 http://blog.bearing-consulting.com/2012/04/17/third-generation-3g-innovation-environment/
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Internationalization of the Zenit Science Parks
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierfrancesco Arrabito |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Universidade Federal do Rio Grande do Sul |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Aurora Carneiro Zen |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 68 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Internationalisation in an Italian speaking academic context: an analysis of foreign students' perceptions
- L'Internationalisation du secteur du luxe. L’approche stratégique et les politiques de marketing de la marque Bulgari
- Internationalization of Luxury Fashion Companies: a penetration project in Poland for Salvatore Ferragamo
- Entrepreneurial Experience and Internationalization in Creative Industries: The Culture Business Case Study
- The internationalization strategies in the european renewables market: Enel Green Power Iberian expansion
- Marketing in emerging markets as an instrument for the internationalization of small enterprises of the Vicenza Province
- The process of internationalisation of small and medium sized enterprises: the Italian case of the ‘Consortium to promote exports’ and the existing instruments for Welsh small companies
- The evolution of Islamic Finance. The case of Turkey
- Communicating an innovation in the world market. Case study Wtek
- Impact of Global Financial Crisis on Exporting Strategies in Italian Home Appliances Industry
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi