Internet come strumento e risorsa per lo psicologo clinico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 scambi frequenti e con un registro linguistico simile a quello della conversazione faccia a faccia o telefonica. L’interazione avviene digitando il testo da trasmettere sulla tastiera del proprio computer facendo largo uso di abbreviazioni acronimi ed espedienti paralinguistici specifici. Esempi di comunicazione telematica asincrona sono invece la normale posta elettronica (e-mail) le liste di distribuzione (mailing list) e le conferenze elettroniche (newsgroup). Rispetto alla normale posta elettronica privata le conferenze introducono una fondamentale dimensione sociale: il messaggio che si riceve o che si invia non è un semplice messaggio diretto a una singola persona, ma diventa invece un intervento pubblico posto all’attenzione del gruppo di iscritti alla conferenza. In genere si tratta di luoghi virtuali di discussione dedicati ad argomenti specifici, che finiscono per riunire persone dagli interessi comuni.. Il contesto della comunicazione asincrona consente interventi più articolati di quelli possibili attraverso sistemi in tempo reale. La possibilità di scegliere liberamente i momenti in cui partecipare alla discussione avvicina le conferenze elettroniche agli scambi epistolari o, in certi casi, alle bacheche di annunci pubblici, con in più una dimensione sociale collettiva e fortemente interattiva. Esistono inoltre sistemi misti, come MUD (Multi user dungeon) e MOO (Mud object oriented); si tratta di veri e propri ambienti virtuali di interazione sviluppati originariamente solo su base testuale e ora dotati, sempre più frequentemente anche di un interfaccia grafica che ne semplifica l’utilizzo. Questi sistemi tentano di riprodurre uno spazio virtuale condiviso e offrono diverse modalità comunicative: luoghi d’incontro in tempo reale, bacheche, sistemi di posta, creati a scopo di divertimento sono attualmente oggetto di sperimentazioni in ambito terapeutico. Infine il wolrd wide web la parte più conosciuta di internet non costituisce una tecnologia di comunicazione interpersonale vera e propria quanto piuttosto un sistema di interfaccia. Il
Preview dalla tesi:
Internet come strumento e risorsa per lo psicologo clinico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Maiorano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Roberto Cerabolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Psicoterapie on-line
- Aspetti clinici in psiconcologia nel modello della Psicologia individuale adleriana. Psicoterapia del tempo breve
- I sistemi esperti in psicologia clinica
- La costruzione della socialità online: il caso di Atlantide e C6
- La Realtà Virtuale in psicoterapia: scienza o fantascienza?
- La comunicazione sulla rete Internet Relay Chat. Usi e funzioni sociali della tecnologia
- Il concetto di empatia tra filosofia, psicologia e consulenza filosofica
- Identità nella Rete. Per una psicologia della comunicazione mediata dal computer
- Psicologia e Cyberspazio: creazione di un questionario e confronto tra due ricerche svolte parallelamente in Spagna e Italia.
- I contorni della figura etnopsicoanalitica sullo sfondo clinico della psicologia culturale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi