Jean de Condé: un menestrello alla corte di Guglielmo I di Hainaut
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 1305 sposò Giovanna di Valois, figlia di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, quindi sorella del futuro re di Francia Filippo VI. Nel 1325 Guglielmo I aiutò la regina d'Inghilterra Isabella di Francia (cugina di Giovanna di Valois) a preparare una spedizione contro il re (e marito) Edoardo II. Con l'occasione il futuro re d'Inghilterra Edoardo III si fidanzò con la figlia di Guglielmo, Filippa di Hainaut. Era anche il suocero dell’imperatore poiché l’altra figlia, Margherita, contessa di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, era andata sposa a Ludovico IV di Baviera, Imperatore del Sacro Romano Imparo dal 1328 23 . Per di più, si è ormai certi che all’epoca la Francia settentrionale e l’Hainaut conobbero una considerevole fioritura letteraria. Infatti, come precisa Ribard: Le «centre de gravité» littéraire de la France se déplace vers le Nord. A Lille, Valenciennes, Tournai, Arras, Douai se tiennent des puys réputés et, pour d’assez nombreuses années, la terre des Jean le Bel, des Froissart, des Baudouin, et des Jean de Condé donnera le ton à la littérature de la langue française 24 . Una tale effervescenza letteraria, che si spiega probabilmente delle favorevoli condizioni storiche che sono state spiegate prima, era uno stimolo certo per gli scrittori e si può pensare che un tale climax non era estraneo allo sbocciare di una personalità e di un talento come quello di Jean de Condé 25 . Non c’è da stupirsi che in quelle condizioni la corte di Valenciennes, capitale della contea di Hainaut, sia stato un luogo brillante in cui la civiltà cavalleresca e feudale batteva gli ultimi colpi, già colpita a morte e presto “laminée” per riprendere l’espressione di Léopold Génicot, «entre monarchie et bourgeoisie 26 ». 1.4. Il menestrello e la Chiesa Gli attacchi, spesso violenti, che Jean rivolge agli Ordini Mendicanti 27 , sono testimoni di un’aggressività che contrasta con la solita moderazione del proprio carattere. 23 Cfr. G. H. Dumont, Histoire de la Belgique, Bruxelles, Le cri, 2000, pp.110-125. 24 J. Ribard, Un ménestrel cit., p. 82. 25 Cfr. H. Pirenne, La civilisation occidentale au Moyen-âge: du 11 ème au milieu du 15 ème siècle, in L’Histoire du Moyen-âge, H. Pirenne - G. Cohen - H. Focillon (a cura di), Paris, PUF, 1941, p. 361. 26 L. Génicot, La noblesse dans l'occident médiéval, London, Variorum reprints, 1982, p. 281. 27 Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implica la rinuncia a ogni
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Jean de Condé: un menestrello alla corte di Guglielmo I di Hainaut
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lydia Galgano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e letterature moderne euroamericane |
Relatore: | Beatrice Fedi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 194 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Scutari tra il VI e il XV secolo: l'Albania nel medioevo
- Il Medioevo in Viaggio. Viaggi, filosofia e cultura tra Alto e Basso Medioevo.
- Il libro nel Medioevo
- Fermo tra tardo antico e alto medioevo
- Sigillografia e sfragistica ligure medievale: indagini e proposte
- Il "De miseria humane conditionis" di Lotario di Segni: un "Giobbe" medievale?
- Origine, Chiusura Sociale e Funzione Della Cavalleria Medievale
- La figura del drago nella narrativa francese medievale
- I beccai dell'area subalpina medievale. Economia, potere lavoro.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi