L’engagement nelle audience HBO dal transmedia storytelling all’esperienza HBO Connect. Tre casi studio: True Blood, Game of Thrones e Westworld
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

l’avvento del drama però che gli inserzionisti pubblicitari possono mirare a un pubblico più sofisticato che – nonostante la semplicità dei primi show – innalzerà a tutti gli effetti lo status della televisione stessa. A metà degli anni 50 i drama occupavano ormai buona parte dei palinsesti e avevano introdotto serie poliziesche, mystery e medical, le cui scelte creative erano comunque subordinate alle richieste delle maggiori aziende sponsor e pertanto poco rappresentative dei problemi sociali. Fu soltanto con la guerra fredda che la tv cominciò a essere usata come strumento per orientare le opinioni e anche i presidenti impararono a presidiare il piccolo schermo. Gli anni 50 furono anche caratterizzati dagli adattamenti delle soap-opera dapprima trasmesse in radio: la prima – targata CBS – fu la storica Guiding Light (Sentieri), trasmessa con episodi di identica durata a quelli della sua messa in onda radiofonica. Con l’arrivo degli anni 70 invece, temi quali razzismo, lavoro femminile, attualità, politica e programmi per bambini trovarono finalmente spazio; fu necessario un altro decennio affinché il pubblico avesse davvero a disposizione qualunque tipo di evento dal matrimonio di Lady Diana alla caduta del muro di Berlino. Nel 1978, l’invenzione del satellite geostazionario permise a un canale locale di essere visibile a livello nazionale e addirittura mondiale: Home Box Office (HBO) inizia a trasmettere su tutto il territorio statunitense dando vita a un nuovo tipo di distribuzione che chiede agli spettatori di pagare, affrancandosi così dalla “supremazia” degli inserzionisti. I programmi HBO sono liberi da pubblicità. Qualche anno dopo è la CNN (Cable News Network) ad espandere il mercato della tv via cavo offrendo per la prima volta una copertura notiziario 24 ore su 24 e ancora verso la fine degli anni 80 debutta la Fox a cui si devono tra gli altri i Simpson e Beverly Hills 90210. 18
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L’engagement nelle audience HBO dal transmedia storytelling all’esperienza HBO Connect. Tre casi studio: True Blood, Game of Thrones e Westworld
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samanta Serra |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Media Studies e Comunicazione Digitale |
Relatore: | Alberto Marinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le serie TV dalla realizzazione alla messa in onda - Fattori in gioco e cambiamenti in corso nella realizzazione della fiction seriale statunitense
- Meta-serialità, competenze mediali ed engagement delle audience: il caso Boris
- Da Twin Peaks a Desperate Housewives: il mystery nella serialità americana
- SERIE BATTE CINEMA: quali contenuti scegliamo? Come li guardiamo? E su quali schermi?
- La fine della "Golden Age"? Mutamenti di fruizione delle serie televisive nell'era della convergenza mediale
- Analisi di Stranger Things in chiave postmoderna: un cult-movie anni Ottanta, il fenomeno del citazionismo e della commistione di generi
- Il marketing delle conversazioni: creare buzz con una campagna di comunicazione non convenzionale. Il caso True Blood
- Il mondo LGBT nel panorama della serialità televisiva americana
- La nuova serialità televisiva americana: il caso Six Feet Under
- Dall'audience ai ''pubblici''. Note sull'etnografia dei media.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi