L’Esperienza dell’Unione Libera Italiana del Calcio e il football in Italia prima del fascismo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

dello sport sostenuta e propagandata dalle federazioni che governavano lo sport in quei tempi. Successivamente, viene descritto il ruolo svolto dal “Corriere dello Sport” come organo di pubblicità e mezzo di comunicazione della neonata Unione e che espose gli obiettivi dei fondatori e gli ideali che li muovevano. Grazie a quest’ultimo è possibile descrivere anche i rapporti tra la U.L.I.C. e la F.I.G.C. e le necessità che portarono all’accordo per la suddivisione dell’attività calcistica tra i due enti. Si analizzano inoltre gli aspetti politici che caratterizzarono la U.L.I.C. ed il suo organo di stampa, con quest’ultimo che si avvicinò agli ambienti socialisti, mantenendosi però, in ogni caso, un giornale di critica sportiva senza mire politicamente propagandistiche. Alla fine della seconda parte sono illustrati i motivi della fine della fase democratica della U.L.I.C ed il mutamento sostanziale che subì l’ordinamento uliciano in seguito agli accordi con la Federazione. Dopo un’introduzione storica sulla nascita del movimento fascista e l’instaurazione del regime autoritario, la terza ed ultima parte è dedicata agli anni vissuti dalla U.L.I.C. sotto il regime fascista. Sono descritte le modifiche effettuate all’assetto sportivo italiano, gli scopi e i principali provvedimenti adottati dal regime nei riguardi dello sport. Questi comportarono il graduale assorbimento dell’Unione libera all’interno dell’apparato federale posto alle dirette dipendenze del partito. Si contrappongono, inoltre, i tratti caratteristici dell’Unione Libera Italiana del Calcio con le tipicità della struttura organizzativa imposta dal regime e si evidenziano i motivi per cui un’organizzazione strutturata democraticamente e che poggiava su ideali di libertà e cooperazione come la U.L.I.C., non avrebbe potuto superare senza mutamenti sostanziali il ventennio di dittatura. L’attività di ricerca e di analisi, si è basata sui numeri del settimanale “Corriere dello Sport”, compresi tra la prima uscita del giornale ed il 19 Luglio 1919, reperiti alla Mediateca di Santa Teresa di Milano. L’uscita numero 1 del Corriere risale al 15 Marzo 1917, anche se in alcuni documenti, come l’articolo di Lauro Rossi Libertà di calciare 1 , si fa riferimento al Corriere dello Sport del 3 Febbraio 1 Rossi, L. (1987) "Libertà di calciare", Lancillotto e Nausica, N. 2 5
Preview dalla tesi:
L’Esperienza dell’Unione Libera Italiana del Calcio e il football in Italia prima del fascismo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Gandini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Roberto Chiarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Gli Exchange Traded Funds: Analisi di dati empirici e prospettive di crescita
- Organizzazione aziendale delle società sportive
- La giustizia sportiva della FIGC e la giustizia ordinaria
- La costruzione del consenso durante il fascismo.
- Sport e Società, il Diktat della Prestazione
- La finanza nelle società di calcio
- Com'è cambiato il racconto del calcio
- Eroi sotto dettatura: le autobiografie dei campioni dello sport
- Leandro Arpinati. Un gerarca fascista fra calcio e politica
- La telecronaca calcistica italiana: modelli, caratteristiche e stili tra passato, presente e futuro
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi