L’Imprenditorialità femminile, dalla diversità di genere alle pari opportunità: un’analisi empirica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

44 2.1 La segregazione di status occupazionale In teoria, le donne hanno la possibilità di accedere a qualunque professione desiderino, in pratica però ciò non accade; le loro scelte risultano delimitate da confini molto ristretti. Si parla di “confini” ma sarebbe più giusto chiamare le cose col proprio nome, per tale motivo è opportuno chiarire il concetto di “segregazione” 12 nel gergo comune ci si riferisce alla suddivisione spaziale tra uomini e donne posta alla base della subordinazione femminile. Con tale espressione, strettamente legata al concetto glass ceiling di cui si è ampiamente discusso in precedenza, si vuole definire un’ineguale distribuzione per genere degli individui tra le diverse occupazioni” (Strober, 1987). In questo contesto è opportuno far luce sul fenomeno definito: segregazione di status occupazionale inteso come una maggiore concentrazione di donne o di uomini in determinati livelli di attività e occupazione, da questo particolare evento deriva una ineguale distribuzione degli individui all’interno delle diverse attività lavorative. La segregazione occupazionale è generalmente misurata da un “indice di segregazione” che varia da zero (nel caso di completa integrazione) a cento (nel caso di completa segregazione) 3 ”. La stessa può essere assumere due accezioni differenti: segregazione orizzontale e segregazione verticale. La prima, si verifica quando le donne si ritrovano confinate in una gamma di settori e occupazioni ampiamente limitata rispetto a quella degli uomini mentre la seconda, si palesa nell’istante in cui alle donne sono riservate determinate posizioni lavorative, specifici livelli di responsabilità; privandole della possibilità di raggiungere posizioni di spicco, riservandole solo specifici gradi gerarchici. L’origine della segregazione occupazionale è da imputare ad una concezione comune secondo la quale le donne sono destinate a ricoprire solo determinati ruoli, tanto è vero che nell’immaginario collettivo sono qualificate come le sole “adatte” a svolgere mestieri ed occupare settori che rappresentano il prolungamento delle funzioni domestiche. Da troppo tempo, infatti, la società si basa su una visione tradizionalista della donna, continuamente legata a stereotipi sociali che la confinano a svolgere dei futili ruoli di 2 TRECCANI, «Con significato più generico, separazione, che si specifica ulteriormente con accezioni proprie in alcune discipline». http://www.treccani.it/vocabolario/segregazione. 3 STROBER M. H., 1987, Occupational Segregation, voce del dizionario di economia “The New Palgrave”, Eatwell J., Miligate M, Newman P.
Preview dalla tesi:
L’Imprenditorialità femminile, dalla diversità di genere alle pari opportunità: un’analisi empirica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marialuisa Iannone |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management |
Relatore: | Mario Pezzillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro: risposte di policy multilivello
- Differenze di genere e politiche di pari opportunità. Il quadro europeo e il caso italiano.
- L'evoluzione del lavoro femminile e il ruolo delle iniziative di pari opportunità
- Pari opportunità e carriere al femminile: le donne dirigenti nel settore bancario, il caso BNL
- Costituzione e pari opportunità
- Pari opportunità uomo-donna
- Breve storia del cammino verso le pari opportunità
- Le pari opportunità - Misure delle regioni e degli enti locali
- Il principio di pari opportunità nel diritto dell'Unione Europea
- Il limite dell'essere donna. Vincoli strutturali ed organizzativi ad una piena realizzazione delle pari opportunità nel mercato del lavoro italiano.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi