L’omosessualità nella Repubblica Popolare Cinese: dalla Manica tagliata alla cultura Tongzhi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 INTRODUZIONE In questa tesi verrà analizzato il fenomeno dell’omosessualità nel contesto socio-culturale della Cina continentale. L’analisi si svolge ripercorrendo la storia dell’antica Cina e individuando i casi in cui il fenomeno è stato presente, fino ad arrivare ai giorni nostri con lo studio della cultura tongzhi, osservando l’oggetto in questione in maniera più analitica, e al contempo, utilizzando strumenti differenti. Viste le complessità e le divergenze di un paese caratterizzato da una lunga e variegata tradizione, ho avuto modo di osservare e studiare il caso da diversi punti di vista, calandolo di volta in volta in contesti sociali, politici e culturali diversi. Lo studio si focalizza anche sull’aspetto terminologico del fenomeno, sulla nascita delle espressioni, utilizzate ancora oggi per indicare un individuo omosessuale e il modo in cui oggi lo slang della lingua cinese definisce la categoria. Questo aspetto, di particolare interesse, viene studiato nelle varie sfumature, prendendo in considerazione i diversi livelli di formalità della lingua, e anche le espressioni dialettali utilizzate in diverse aree geografiche del paese. Ciò che mi ha spinto ad iniziare lo studio compilativo di questo argomento è stato prima di tutto il mio innato interesse verso gli aspetti socio-culturali della Cina; in secondo luogo, la mia insita sensibilità nei confronti della realtà omosessuale oggi, mi ha spinto ad andare oltre i confini del mio contesto sociale, chiedendomi in che modo viene percepita dalla collettività cinese e in maniera particolare, come le autorità trattano e regolarizzano i diritti della comunità LGBT. Inoltre, grazie a una maggiore conoscenza delle dinamiche sociali cinesi, data dal mio recente periodo di studi in loco della lingua, ho potuto notare una diversità di concetti e idee rispetto al mio contesto nativo, che sono stati un maggiore input per iniziare ad approfondire questa porzione di realtà e le relative complessità, e il percorso che ha dovuto tracciare per rivendicare i suoi diritti e prima di poter raggiungere visibilità e riconoscimento. Per tradizione nella società cinese non è mai esistita un’idea ben definita di sessualità e di identità sessuale e, paradossalmente, dal punto di vista storico, la società e la cultura cinese non hanno mai mostrato forti obiezioni nei confronti dell’omosessualità. La storia cinese contiene già tracce di desiderio e di relazioni omosessuali maschili nel lontano 650 a.C., il tema dell’omoerotismo compare in numerose opere letterarie cinesi, nell’Opera di Pechino e in diverse opere d’arte risalenti ai tempi antichi; nonostante ciò, lungo le vicissitudini delle numerose dinastie e dei diversi partiti di governo, gli omosessuali hanno ricevuto trattamenti ben diversi. Il mio lavoro di tesi si struttura in tre capitoli, ognuno dei quali prende in analisi aspetti dell’argomento ben diversi che contribuiscono a dare, alla fine, una visione ampia e
Preview dalla tesi:
L’omosessualità nella Repubblica Popolare Cinese: dalla Manica tagliata alla cultura Tongzhi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Delia Puccio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Giorgio Trentin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi