L'abolizione della pena di morte nella normativa internazionale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

dei beni: il condannato moriva dunque con l’ulteriore tormento di la- sciare in miseria la propria famiglia. Ad Atene, a Sparta, nella Magna Grecia, i giudici avevano fa- coltà di commutare la pena di morte in quella dell’esilio, ma in quei processi l’imputato, difensore di se stesso davanti a giurie spesso i- gnoranti e affollate, vedeva il proprio destino condizionato dalla pro- pria abilità oratoria. Per quanto riguarda le esecuzioni, ad Atene, come a Sparta, finivano per diventare spettacolo. Così, se la vittima riusciva a fuggire e a farla franca, qualcuno andava comunque sacrificato per non deludere il popolo: ecco dunque il ricorso a della povera gente, affamata e senza speranze, che volonta- riamente si faceva uccidere in pubblico al posto del colpevole, in cambio di un anno di vita lussuosa a spese dello Stato. Platone 6 non dubitò neppure per un istante che lo Stato avesse il diritto e il dovere di punire e reprimere ogni attentato alle leggi terrene che, per lui come per Socrate, hanno origine divina e hanno il fine di promuovere la virtù e la felicità di tutti. Questi sosteneva che gli esseri 5 Prova giudiziaria consistente nel sottoporre l’accusato a una prova pericolosa: se questi era capa- ce di portarla a termine era segno che la divinità lo riconosceva innocente. 6 Filosofo greco (Atene 428-347 a. C.). Discepolo di Socrate, fondò ad Atene (387) l’Accademia. Pose come fondamento dell’essere e del conoscere le idee, gerarchicamente ordinate nell’idea suprema del Bene.
Preview dalla tesi:
L'abolizione della pena di morte nella normativa internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tiziana Facchin |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Ersiliagrazia Spatafora |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 312 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Visioni di morte. La pena capitale nel cinema americano contemporaneo
- PENA DI MORTE: democrazia e castigo definitivo
- Pena di morte in Giappone - Tradizione e modernità: un'eredità pesante
- La pena di morte tra etica della vita e autorità dello Stato
- La pena di morte e i diritti umani nelle carceri turche. L'importanza delle relazioni con l'Unione Europea.
- Analisi da un punto di vista sociologico e comunicativo del regime di Kim Jong-un
- La pena di morte: un'analisi critica
- L'abolizione della pena di morte in Europa
- La pena di morte. Significato, valore, attualità
- L'Influenza Mediatica nella Pena di Morte
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi