L'accordo europeo con la Polonia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 Nell�agosto 1973 N. Fadeev, segretario del COMECON, incontr� M. Norgard, presidente in carica del Consiglio delle Comunit� Europee, proponendogli di stabilire delle relazioni tra le due organizzazioni. La Commissione Europea ader� all�iniziativa inviando una delegazione a Mosca dal 4 al 6 febbraio 1975. Si tratt� di un incontro tra esperti per esaminare la natura, le competenze di ciascuna organizzazione e le eventuali possibilit� di un avvicinamento tra le due. I rappresentanti delle due parti non poterono che constatare le divergenze nei rispettivi approcci: il COMECON chiedeva un mutuo riconoscimento delle due organizzazioni e la realizzazione di un accordo quadro tramite una commissione mista. La Comunit�, da parte sua, accettava la proposta di un riconoscimento reciproco, se fosse stato concluso un accordo di cooperazione dal contenuto limitato comprendente lo scambio di informazioni e di statistiche relative al settore ambientale e dei trasporti. Ma rifiutava di negoziare in materia di politica commerciale, avendo constatato l�assenza di competenza del COMECON a riguardo. La CEE richiedeva inoltre che venissero stabilite relazioni con ciascuno dei paesi membri e la possibilit� di concludere accordi con essi conformemente allo schema gi� proposto nel 1974. L�opposizione della Comunit� era basata pi� su motivi politici che su motivi legali. Infatti, � dubbio che, dal punto di vista giuridico, non si potessero stipulare accordi commerciali e di cooperazione economica in forma mista, cio� ratificati, sia dal COMECON, sia dai suoi Stati membri, in quanto la funzione di tali accordi � proprio quella di permettere la conclusione delle trattative qualora alcune materie, oggetto dell�accordo stesso, non rientrino nelle competenze delle organizzazioni.
Preview dalla tesi:
L'accordo europeo con la Polonia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea De Cobelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | F. Lauria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- ''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
- Identità e cittadinanza in Europa
- L'Islam in Europa - Il caso del Belgio
- De Gaulle e l'Europa - Le origini del piano Fouchet, 1958-1963
- La Costituzione Europea tra Diritto Internazionale e Potere Costituente
- La dimensione militare dell'Unione Europea. Sviluppi politici, strumenti, attività operativa
- La gestione della sicurezza europea tra governance e frammentazione. Il ruolo delle istituzioni e il caso del Kossovo
- Implicazioni istituzionali dell'ampliamento dell'Unione europea ai Paesi dell'Est
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi