L'America in Vietnam attraverso la grande stampa italiana, 1967-1968
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 rispetto all’altro; proprio per questo, le conseguenze del conflitto hanno investito come un maremoto, travolgendo ogni cosa, l’intera struttura politica e sociale del paese che alla fine ne è uscito sconfitto: gli Stati Uniti. Hanno messo in dubbio la validità del modello americano fino a quel momento considerato pressoché infallibile. Hanno aperto una profonda crisi nella coscienza collettiva dell’America. Hanno infine determinato un ridimensionamento della presenza americana nel mondo. Il grande paradosso della guerra nel Vietnam è stato infatti che gli Stati Uniti sono andati incontro, attraverso essa, proprio a quella crisi di leadership che essi avevano pensato di poter scongiurare dimostrando la propria forza e risoluzione con un intervento militare. Il grave errore degli statisti americani fu non comprendere che la realtà degli anni Sessanta non era più quella della guerra di Corea, in cui ancora recente era il ricordo del conflitto mondiale, della brutalità dei regimi totalitari, della Cina di Mao e della prima atomica russa. Negli anni Sessanta, si può dire che vi fu uno scollamento tra la percezione di un pericolo comunista da parte della classe dirigente americana, legata a ormai vecchi ma collaudati schemi politico-strategici; e il riconoscimento, la sensazione del mondo intellettuale, delle Università, dei media, infine della gente comune dell’inadeguatezza di quegli schemi, della loro inapplicabilità in una realtà attraversato da profondi cambiamenti. Dell’insensatezza e inadeguatezza di una divisione eterna del mondo, data per scontata, tra buoni e cattivi, di fronte a situazioni sempre più complesse e dipendenti l’una dall’altra. In Italia, per quanto mi è stato possibile capire attraverso la lettura dei tre giornali su cui ho concentrato l’analisi - Corriere della sera, L’Espresso e Rinascita - l’importanza del travaglio che l’America conosce in questi anni emerge in modo discontinuo.
Preview dalla tesi:
L'America in Vietnam attraverso la grande stampa italiana, 1967-1968
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Baccarani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Federico Romero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 258 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Italia e Stati Uniti: un'amicizia nella tempesta. La crisi dei rapporti tra Italia e Stati Uniti negli anni 1970-1990
- Gli Stati Uniti e la Guerra del Golfo: tra sindrome del Vietnam e nuovo ordine mondiale
- Gli Stati Uniti e la manipolazione dell'Informazione - Dalla guerra del Vietnam ai due conflitti del Golfo: il racconto di mezzo secolo tra propaganda, disinformazione e bugie
- Consumare il cibo oggi. Stati Uniti e Italia a confronto.
- La scuola in Italia e negli Stati Uniti (alcune questioni generali)
- Crisi Sub-Prime: Dagli Stati Uniti all'Europa
- Il conflitto tra Stati Uniti e Libia durante l'amministrazione Reagan
- L'economia vietnamita e l'evoluzione dei rapporti politici ed economici con gli Stati Uniti
- L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra: la famiglia Leonetti e gli Stati Uniti degli anni '50 del Novecento
- Media e Comunicazione tra Italia e Romania durante la Guerra Fredda. Stampa, radio e televisione a confronto.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi