L'anziano come vittima
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 I cambiamenti della struttura del sonno nell’anziano coinvolgono sia la fase REM (sonno con movimenti oculari rapidi) sia la fase NREM (senza movimenti oculari rapidi) 8 . Altri disturbi mentali Gli anziani possono essere affetti anche da altri disturbi che non connotano specificamente tale fascia di età e che, anzi, si rinvengono più facilmente in soggetti giovani. Ad esempio è stato descritto un tipo di schizofrenia ad esordio tardivo, con inizio dopo i 45 anni. La schizofrenia inizia di solito nella tarda adolescenza, persiste per tutta la vita e si manifesta con il deterioramento progressivo della capacità intellettiva, la dissociazione progressiva dalla realtà e la regressione allo stato infantile, come difesa contro il sentimento di inadeguatezza rispetto alla realtà. I sintomi includono deliri (disturbi del pensiero che consistono in idee e convincimenti patologici, non reali e inattaccabili dalla critica), allucinazioni (disturbi della percezione che, coinvolgendo tutti i sensi, possono essere di cinque tipi, una per ogni organo di senso) e comportamenti bizzarri e disorganizzati. Esistono tre tipi di schizofrenia, quella catatonica, caratterizzata dal non comunicare più con l’esterno, quella diafrenica, in cui è presente un forte senso di inadeguatezza, e quella paranoide: rispetto alla schizofrenia ad esordio precoce, si è notato che quella ad esordio tardivo è prevalentemente di tipo paranoide, con preminenza di deliri (soprattutto di persecuzione e di grandezza) e allucinazioni, appiattimento o incongruenza affettiva 9 . Un’altra malattia mentale di cui gli anziani possono essere affetti è il disturbo delirante, che di solito esordisce tra i 40 e i 50 anni. Ne esistono varie forme (ad esempio i deliri somatici, in cui i soggetti sono convinti di avere una malattia mortale, oppure quelli persecutori, in cui credono di essere spiati, seguiti, avvelenati), possono accompagnare altre 8 H. Kaplan & B. Sadock, Op. cit., pagg. 1297-1298. 9 H. Kaplan & B. Sadock, Op. cit., Vol. I, pagg. 468-474.
Preview dalla tesi:
L'anziano come vittima
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela Ceccanti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gemma Marotta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi della povertà in Italia e in Europa. Indagini e statistiche.
- Negli intervalli dei pasti. L'attività di animazione nelle case di riposo
- L'Onu e la crisi del Golfo
- Un multilateralismo convinto: l'Italia nell'Onu
- Il ruolo dell'Onu nel conflitto in Iraq
- La questione droga: le tesi Onu per il '98 e le alternative
- La questione dei rifugiati palestinesi e l'intervento dell'Onu
- Eutanasia: diritto inviolabile?
- Eutanasia e testamento biologico
- L'ammissione dell'Italia alle Nazioni Unite (ONU) 1945-1955
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi