L'E-Government negli Stati Uniti d'America: dalla PA on line all'E-democracy
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

17 a criteri di merito ed efficienza e alla vicinanza di queste con la cittadinanza. Molte organizzazioni, inoltre, possono usufruire di forza lavoro volontaria attività diffusissima nella società civile. All’incirca 64,5 milioni di persone, secondo le stime del Bureau of Labor Statistics, hanno svolto del lavoro volontario almeno una volta tra il settembre 2003 e il settembre 2004 9 . Non si conosce l’esatto numero di tali organizzazioni, ma è certo che, come per quello pubblico, i dati relativi a questo settore sono assolutamente significativi. Riportando esattamente l’esempio di Starling 10 , quelle che seguono sono alcune delle stime che lo riguardano: l’insieme di queste istituzioni costituisce metà degli ospedali, un terzo delle health clinics, oltre un quarto delle nursing homes, il 46% degli istituti di istruzione superiore, quattro quinti delle agenzie per i servizi agli individui e alle famiglie, oltre il novanta per cento delle orchestre e delle opere... Il settore privato in questo senso non è da meno e numerose anche in questo caso sono le iniziative di utilità pubblica a cui le aziende e le istituzioni tradizionalemente a fine di lucro prendono parte. Numerose sono anche quelle che vedono le aziende private come loro primi promotori. Le differenze tra il management privato e quello pubblico sono molteplici e note, ma come indicato dal rapporto “Roadmap for E-Government in the Developing World” 11 del 2002, nuove partnerships tra i due settori giovano allo sviluppo e all’implemantazione dei sistemi di e-Government sia nei paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo. Non solo il settore pubblico dovrebbe prendere a prestito da quello privato pratiche come per esempio quella di fissare una Mission alla quale rimanere coerenti e attorno alla quale realizzare progetti realistici ed efficienti, ma anche trattare il settore privato come un vero e proprio partner con un ruolo chiave. Il privato deve cessare di essere considerato come una semplice fonte di tasse o un fornitore di ICT o lavoro. In tutte le realtà le nuove tendenze del Government e in particolar modo l’e-Government richiedono expertise, risorse e input dal settore privato: le compagnie private, infatti, possono offrire valide lezioni in customer service, sensibilità e adattabilità ai bisogni degli utenti. 9 U.S. Bureau of Labor Statistics (http://www.bls.gov/cps/home.htm) 10 G. Starling, Managing the Public Sector, p. 14 11 “Roadmap for E-Government in the Developing World. 10 Questions E-Government Leaders Should Ask Themselves”, The Working Group on E-Government in the Developing World, Pacific Council On International Policy, 2002
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'E-Government negli Stati Uniti d'America: dalla PA on line all'E-democracy
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Spedicato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Roberto Grandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 207 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Digital Divide e sviluppo umano. Contraddizioni e squilibri della Società in rete
- Nuove tecnologie, organizzazioni formative e funzioni del dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia
- Il Comune italiano nell'Era dell'Informazione-I progetti di e-Government del Comune di Viterbo
- The Triple-O Victory: Obama e la comunicazione politica Web 2.0
- ICT e divario digitale: il caso dell'Italia
- La multidimensionalità del digital divide e il ruolo della Pubblica Amministrazione
- Mobile Internet e Pubblica Amministrazione, prospettive per l'eGovernment
- Internet, tv e nuove tecnologie: il giornalismo crossmediale
- Interattività e nuove tecnologie: il caso di Internet
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi