L'estetica simbolica in Susan K. Langer
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 II primo aspetto da notare è che Langer, con la sua ricerca, intende inserirsi entro i dibattiti del suo tempo, consapevole della fondamentalità della domanda che interroga sulle modalità con cui l’uomo conosce. In questione, in altri termini, è la peculiarità del rapporto uomo-mondo che fa sorgere per l’uomo un mondo nella particolare forma della oggettività. La fondamentalità di tale domandare riposa sul fatto che questa non è una domanda, ma è la domanda filosofica 2 . In secondo luogo, si può rilevare come obiettivo di Langer sia la fondazione di una teoria della mente che dia conto anzitutto del fenomeno scientifico e che consenta, in secondo luogo, di pervenire a una compiuta teoria dell'arte, 1a quale, pertanto, si configura - possiamo anticipare- come i1 punto di arrivo di un percorso di respiro più ampio del mero ambito estetico. La conoscenza si risolve, secondo Langer, nella simbolizzazione, intesa come la "nuova chiave" della filosofia. L'Autrice riconosce di non aver introdotto ex novo questa "nuova chiave", quanto piuttosto di averla mutuata da un gruppo di filosofi, per lo più di impostazione idealistica, e in primis da Cassirer 3 . 2 Per LANGER, Filosofia in una..., cit., la filosofia è la pratica della domanda, dal momento che "una filosofia è caratterizzata più dalla formulazione dei suoi problemi che dalla soluzione che ad essi dà": ivi, pp.20-21. La soluzione dei problemi filosofici ha, inoltre, per Langer, la "funzione (...) di accrescere non la nostra conoscenza della natura, ma la nostra comprensione di quanto conosciamo": LANGER, Sentimento e forma, tr, it. di Lia Formigari, Feltrinelli, Milano 1965, pp.22-23. La filosofia, collocandosi su un livello qualitativo, è riflessione sulla conoscenza, una riflessione che "si occupa in primo luogo dei significati; del senso di ciò che diciamo": ivi, p.19. L’interrogazione radicale che la pratica filosofica costituisce prende avvio dalla costituiva esperienza della finitezza che la caratterizza – e che in generale caratterizza l’ente in quanto tale -. Nelle parole di Ruggenini: “Alla verità la filosofia obbedisce in quanto la pensa nella forma appropriata al pensiero dell’alterità, vale a dire prima nella forma del ‘domandare’ che in quella del ‘sapere’, per poterla rispettare e interrogare nelle altre esperienze che incontra e riconosce come non surrogabili. I termini non vanno comunque contrapposti rigidamente, perché si può ben comprendere che il sapere della filosofia è il suo fondamentale domandare, e dunque restare sempre in difetto di giustificazioni ultime e di conclusioni irreformabili. Ogni ‘tesi’ filosofica sospende infatti l’esistenza sull’abisso del suo ingiustificabile aver da essere: aver da rispondere di sé all’appello che la raggiunge dall’assenza che la circonda, ma che cela la prossimità insostenibile dell’altro”: M. RUGGENINI, Il discorso dell’altro, Il Saggiatore, Milano 1996, p.82. 3 Cfr. LANGER, Filosofia in una…, cit., p.14.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'estetica simbolica in Susan K. Langer
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tania Terrazzani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | M.c. Bartolomei |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 249 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Arte e natura in Olanda: la ricerca di un equilibrio tra uomo e natura si manifesta nella creazione di un paesaggio culturale, che assumerà le caratteristiche del popolo che lo anima.
- Da Zarathustra a Dioniso: i ditirambi di Friedrich Nietzsche
- Idee per un'estetica teologica della musica
- L'arte e il sentire nell'estetica fenomenologica di Maldiney
- Psicoanalisi dell'Arte e della Musica
- L'immagine sensibile e la sensibilità all'immagine. Estetica ed emozione nella fotografia di moda tra arte e business.
- Neo street art e neo informale (dalle origini - arte, società e musica)
- Heidegger e la Critica della ragion pura di Kant
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi