L'euro: aspetti psicosociali dell'introduzione della moneta unica europea
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

18 permette la costruzione di scenari paralleli in cui scegliere le opportunità economicamente più vantaggiose: si pensi alla scelta di investire un capitale, in cui le differenti opzioni determinano diverse rappresentazioni mentali delle situazioni conseguenti. Il denaro contribuisce infine ad una maggiore astrazione del concetto di causalità, nel senso che permette di superare i vincoli fisici del rapporto causa – effetto, per esempio nel momento in cui si pianificano le conseguenze delle proprie operazioni economiche (spese, risparmi, investimenti). Occorre però precisare che da queste considerazioni non è certo possibile trarre un’equivalenza tra denaro e razionalità. Lane stesso nota gli effetti distorcenti del denaro, inteso in questo caso come simbolo, nei confronti della razionalità. La distinzione tra segno e simbolo è qui fondamentale: in quanto segno, infatti, il denaro permette effettivamente i vantaggi cognitivi sopra descritti, ma come simbolo in un certo senso si autonomizza, diviene oggetto di desiderio in quanto tale e, come già Marx e Keynes avevano indicato, si pone all’uomo come fine e non più come mezzo, producendo vere e proprie nevrosi che si manifestano in ossessioni per il risparmio o in comportamenti razionalmente inspiegabili (si pensi alla categoria degli overspender). Anche un esperimento condotto sul comportamento di consumo e risparmio (Thaler e Shefrin 1988) dimostra che il denaro non è un puro segno, psicologicamente intercambiabile: il suo utilizzo dipende profondamente dal modo in cui è acquisito. Nella ricerca citata si chiedeva a tre gruppi sperimentali, distinguibili per il modo con cui una somma di denaro era stata guadagnata, di indicare quanto avrebbero speso di tale somma; al primo gruppo spettavano 2400$ da incassare immediatamente, al secondo dodici rate mensili da 200$, mentre al terzo 2400$ pagati dopo cinque anni insieme agli interessi. Nonostante a livello puramente razionale non ci fosse differenza fra le tre situazioni, il primo gruppo dichiarò che avrebbe speso più di 800$, il secondo avrebbe speso almeno metà della quota, mentre il terzo avrebbe risparmiato l’intera somma. Da questo e da altri esperimenti sembra quindi che le somme più soggette a spesa siano i guadagni correnti, seguiti dai patrimoni disponibili, mentre i patrimoni futuri verrebbero tendenzialmente risparmiati. Ciò dimostra che gli individui hanno una sorta di conti mentali (mental accounting) delle
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'euro: aspetti psicosociali dell'introduzione della moneta unica europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Lozza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Luigi Ferrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Gli italiani e l'euro. Usi simbolici della politica e clima d'opinione per l'introduzione della moneta unica europea.
- L'euro e i cittadini: aspettative e timori
- Attività economiche ed euro: l'incidenza della moneta unica sull'economia delle aziende
- Il passaggio all'euro tra percezione e realtà
- Le implicazioni della moneta unica europea per i mercati obbligazionari internazionali: un'analisi di medio periodo
- L'euro e le imprese
- Alcune ripercussioni dell'euro sulla gestione imprenditoriale
- Gli effetti dell'euro sulle imprese: aspetti contabili e gestionali
- Il governo della moneta nell'ordinamento comunitario
- Il dibattito politico sull'integrazione monetaria europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi