L'euro: aspetti psicosociali dell'introduzione della moneta unica europea
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 Tavistock Clinic (Jung 1936). Il denaro è qui visto come “il vero dio di questo mondo, l’ultima ratio di tutte le cose” (p. 296). Il fondatore della psicologia analitica nota quindi, non senza sarcasmo, la sacralità che è intrinsecamente legata alla rappresentazione del denaro; tuttavia non accenna ad eventuali valori simbolici ad esso legati. Piuttosto sembra emergere una visione estremamente pessimista del mondo economico ed in particolare di quello monetario, come dimostra questo passo a commento dei ricorrenti fenomeni inflativi in atto all’epoca: “Il valore del denaro sta quasi ormai diventando una finzione garantita dallo Stato. Le banconote si trasformano in carta straccia e tutti si convincono a vicenda che questi pezzetti di carta hanno un qualche valore, perché è lo Stato a sostenerlo” (Jung 1936, p. 303). Sembra dunque che il denaro sia un’entità del tutto aliena all’individuo, considerata falsa e appartenente esclusivamente all’ambito politico-economico (è anche definito come “energia dello Stato” – p. 302). Un interesse maggiore in questo senso è dimostrato da uno fra i più diretti continuatori dell’opera di Freud: Sàndor Ferenczi, che dedica diversi saggi all’argomento (Ferenczi 1914; 1916), evidenziando gli stadi attraverso i quali l’originale piacere per gli escrementi si sviluppa nell’amore per il denaro. Per l’autore ungherese il corpo del bambino rappresenta una vera e propria base per l’attività simbolica, che si configura come un processo di condensazione. Il simbolo in senso propriamente psicoanalitico è definito come un paragone in cui uno dei termini dell’equazione è rimosso nell’inconscio: così il denaro viene assunto come simbolo delle feci, primario oggetto d’interesse e di intensi affetti da parte del bambino, dal quale però l’educazione distoglie l’attenzione per favorire lo spostamento verso oggetti più socializzati. Avverrebbe quindi un graduale passaggio di interesse che, attraverso il fango, la sabbia o le pietre, si rivolge sempre più verso i manufatti: bottiglie di vetro, noccioli di frutta e bottoni sarebbero le prime monete del bambino. In seguito le monete vere e proprie attirerebbero l’attenzione del bambino non tanto in funzione del loro valore intrinseco, ma piuttosto per le qualità percettive, come la lucentezza, il colore e il suono che producono. “Ancora un passo e l’identificazione dello sterco con l’oro è ormai compiuta. Il piacere provocato dal contenuto intestinale diviene il piacere per il denaro, il quale, tuttavia, non è altro
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'euro: aspetti psicosociali dell'introduzione della moneta unica europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Lozza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Luigi Ferrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Gli italiani e l'euro. Usi simbolici della politica e clima d'opinione per l'introduzione della moneta unica europea.
- L'euro e i cittadini: aspettative e timori
- Attività economiche ed euro: l'incidenza della moneta unica sull'economia delle aziende
- Il passaggio all'euro tra percezione e realtà
- Le implicazioni della moneta unica europea per i mercati obbligazionari internazionali: un'analisi di medio periodo
- L'euro e le imprese
- Alcune ripercussioni dell'euro sulla gestione imprenditoriale
- Gli effetti dell'euro sulle imprese: aspetti contabili e gestionali
- Il governo della moneta nell'ordinamento comunitario
- Il dibattito politico sull'integrazione monetaria europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi