L'implementazione di Internet nell'azienda
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 2. Un nuovo strumento per l’azienda: Internet 2.1 Cenni storici Internet, così come il radar ed altre innovazioni tecnologiche, è il risultato della ricerca scientifica e tecnologica applicata al settore militare. Tutto ebbe inizio nel 1957 con la creazione di una struttura interna al ministero della difesa statunitense che prese il nome di ARPA (acronimo di Advanced Research Projects Agency). Lo scopo della ricerca era quello di garantire i contatti tra tutti i calcolatori dei centri nevralgici sparsi per lo stato in caso di guerra nucleare, infatti i tradizionali canali di comunicazione sarebbero stati facilmente vulnerabili. La soluzione venne trovata nel garantire infinite vie di accesso ai dati che si dovevano trasmettere. Così se il nodo di una rete è distrutto vi sono altre reti, che forniscono vie alternative a quella precedentemente scelta, per raggiungere lo stesso destinatario. Si pensò ad una rete dove non esiste un nodo centrale dal quale dipende la funzionalità del sistema. Il principio di funzionamento sta nel suddividere il messaggio da trasmettere in una serie di pacchetti opportunamente targati e separatamente indirizzati verso la propria destinazione, dove poi possano essere ricomposti. Ogni singolo pacchetto segue un proprio percorso indipendentemente dagli altri pacchetti, percorso dettato da appositi computer che hanno il compito di monitorare e valutare i nodi così da individuare quelli più veloci e meno intasati. Questo sistema non è certo il massimo dell’efficienza, lo è però per quel che riguarda il buon fine delle trasmissioni, che è appunto il risultato che si voleva ottenere. Le ricerche sulla comunicazione tra computer portarono al risultato di introdurre il protocollo TCP/IP, la commutazione a pacchetto (Packet Switching) ed il Routing, concetto in virtù del quale i dati attraversano diverse macchine per giungere a destinazione. L’idea di una rete decentralizzata si diffuse immediatamente tra tutte le maggiori comunità scientifiche. Il primo nodo venne attivato nel 1969 presso la UCLA, connettendo poi tra loro quattro computer universitari, inizia la crescita, nel 1972 si arriva a 37 nodi. La rete prenderà da questo momento il nome di ARPAnet. Si utilizzava per la prima volta un protocollo standard di trasmissione dati chiamato NCP (Network Control Protocol), ben presto sostituito dal TCP/IP. La rete, data l’impossibilità per i computer dell’epoca di inviare e visualizzare grafici, veniva utilizzata per la trasmissione di messaggi di posta elettronica e per la connessione diretta dei computer tra loro. Si notarono subito i vantaggi, scoprendo così velocità e convenienza nel trasmettere dati in rete.
Preview dalla tesi:
L'implementazione di Internet nell'azienda
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vittorio Conte |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Armando Buccellato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le tecnologie Internet e l'innovazione nei rapporti di mercato e nell'organizzazione aziendale
- Telelavoro e occupazione
- Sicurezza in ambienti Internet ed Intranet: uno studio di fattibilità per la rete D.I.S.I.
- Gli effetti della E-economy sui trasporti: il caso del commercio elettronico
- Le risorse di Internet al servizio delle imprese
- L’impresa italiana nell’era delle ICT: tendenze e linee evolutive
- E-business intelligence: nuovi sistemi informativi aziendali
- Sistemi Erp e modalità Asp: quando una Pmi ricorre a strumenti di governo da grande impresa
- Nuovi modelli di business e nuove modalità di gestione dei rapporti tra imprese nella net economy. Il caso Meditel s.r.l.
- Le nuove tecnologie nella comunicazione della piccola e media impresa: caratteri e prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi