L'Italia della ricostruzione e la creazione della Cassa del Mezzogiorno. Un tentativo di porre rimedio alla questione meridionale.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

L’Italia della ricostruzione e la creazione della Cassa del Mezzogiorno. Un tentativo di porre rimedio alla questione meridionale. 10 Premessa Il dibattito sullo squilibrio economico nel nostro paese, tra un nord economicamente forte e produttivo e un sud pigro e arretrato, è un tema sempre attuale e molto acceso. Il secondo conflitto mondiale, inteso in tutta la sua gravità, peggiorò ulteriormente la situazione del Meridione anche a causa delle ingenti perdite di risorse umane e materiali. Il nord, liberato dai tedeschi, richiedeva materie prime per far ripartire le proprie industrie, diversamente dal sud che invece appariva stanco e decimato nella sua popolazione, privo di strutture e desolato territorialmente. I problemi del Mezzogiorno erano dunque gravi nella loro portata, siccome involgenti questioni infrastrutturali, sociali e culturali. La guerra aveva cancellato l’esile trama industriale e più che ricostruire, occorreva "reinventare" una sua economia, attraverso un ripensamento generale della sua struttura. I dibattiti su come intervenire nel Mezzogiorno e nelle altre aree economicamente depresse della penisola si accesero già all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, dividendo il già diradato sciame di partiti, circoli, salotti e correnti politiche. L’Italia, sconfitta, ritornava alla vita democratica dopo il ventennio fascista, ma senza nessuna certezza sul chi e sul come l’avrebbe guidata e senza nemmeno sapere quale assetto istituzionale avrebbe assunto. Il paese, si trovava nell’impossibilità di intervenire autonomamente in materia economica e politica, avendo di fatto esaurito le proprie risorse al seguito dei perdenti, cosicché il futuro dell’Italia appariva nitidamente ancorato alle mere decisioni dei vincitori ed approcciato così ad uno scenario mondiale nuovo e incerto sia sul piano politico, che economico. La vecchia Europa si era rivelata debole e gli attori principali della politica erano, ormai, del tutto cambiati. I vincitori si trovarono ben presto in disaccordo sulle politiche da adottare verso gli sconfitti, ed il dominio assoluto delle due super potenze vincitrici (Stati Uniti e Unione Sovietica) divideva il mondo intero in due ben distinti blocchi separati, cosicché, l’inclusione dell’Italia nel blocco occidentale e filoamericana gettò le basi per l'inizio di un nuovo scenario a matrice repubblicana e democratica. Concitate fasi politiche videro il nostro paese seguire con ansia la vittoria della repubblica, la formazione dell’Assemblea costituente e l’approvazione della stessa Costituzione. Solo dopo le elezioni del 18 aprile 1948, con la prima legislatura, il paese si liberò, anche se non del tutto, dalle paure di colpi di Stato e rivolte civili. La nuova classe dirigente poté iniziare, allora, a concentrarsi
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'Italia della ricostruzione e la creazione della Cassa del Mezzogiorno. Un tentativo di porre rimedio alla questione meridionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Ragno |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia contemporanea |
Relatore: | Marco Severini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Grande Dimenticato. Il Mezzogiorno dalla fine dell'intervento straordinario alla Grande Recessione
- ''La Voce Repubblicana'' e la programmazione economica nei primi anni sessanta
- ''Per terre nuove uomini nuovi''. La propaganda cinematografica dell'Ente Delta Padano
- Il Piano Marshall e i problemi della realtà italiana nel secondo dopoguerra (note e temi di discussione)
- Agli albori del Piano Marshall: l'UNRRA in Italia
- Problemi attuali della questione meridionale nelle prospettiva del diritto
- Stato e Chiesa: i primi dieci anni della Democrazia Cristiana
- Il sostegno allo sviluppo economico della Calabria dall'intervento straordinario alla progettazione integrata
- La norma finanziaria e lo sviluppo del Mezzogiorno
- Il problema meridionale e i comunisti italiani (1955-1975)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi